MONI OVADIA AL SALONE DEGLI INCANTI NELL'AMBITO DELLA MOSTRA MULTIMEDIALE “Il gusto di una città - Trieste capitale del caffè” appuntamenti fino al 7 agosto
22 LUGLIO – 8 NOVEMBRE 2015
SALONE DEGLI INCANTI DI TRIESTE

Il 31 luglio alle 21 il grande Moni Ovadia con il suo spettacolo "Moni Ovadia incontra Trieste" (ingresso libero).
Sono circa una cinquantina gli appuntamenti culturali e di intrattenimento che animeranno il Salone degli Incanti quest'estate nell'ambito della mostra multimediale "Il Gusto di una Città – Trieste Capitale del Caffè". E non solo perché il calendario all'insegna del gusto forte di questa bevanda proseguirà fino all'8 novembre con incontri, spettacoli, concerti e matinée.
Suddivisi infatti tra Jazz Caffè, Blues Caffè, Milk&Coffee, Ethno Caffè, Music Caffè, Crossborder Caffè e Theatre Caffè gli appuntamenti proposti ad animare l'allestimento - promossa da Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste, Camera di Commercio di Trieste, illycaffè e Trieste Coffee Cluster, la manifestazione è collegata ad Expo 2015, di cui illycaffè è Official Coffee Partner nonché curatore del Coffee Cluster - sono pensati per ricreare suggestioni e atmosfere dei "Caffè" del passato grazie alla collaborazione di artisti e gruppi locali emergenti così come attraverso spettacoli e nomi di fama internazionale.
Primo appuntamento di spessore culturale"Theatre Caffè" venerdì 31 luglio alle 21 con "Moni Ovadia incontra Trieste": il mattatore per eccellenza parlerà del suo rapporto stretto e del suo legame profondo con la città. Uno dei più importanti intellettuali e artisti del nostro paese e una delle città simbolo della Mitteleuropa, vera e propria porta d'ingresso verso l'est ed i Balcani ma anche porto all'estremità di un mare - l'Adriatico - che tocca e bagna terre così vicine ma così diverse tra loro da nord a sud, da est a ovest.
Una città che per sua stessa ammissione gli ha dato e insegnato molte cose con il suo spirito unico: maestri, amici ma anche momenti bellissimi dentro e fuori i tanti teatri e caffè storici.
Suggestioni e ragionamenti di un Bulgaro Milanese – girovago e cosmopolita quanto un chicco di caffè - che si fregia persino di saper parlare e recitare poesie nel dialetto locale.
Gli appuntamenti invece di intrattenimento della mostra continuano sabato 1 agosto, alle 18.30 con il duo acustico "Simon acoustic blues & Lorenzo Fonda": un viaggio suggestivo nel folk, rock e blues degli anni '60 e '70, rigorosamente acustico.
Per la sezione "Blues Caffè" Simone Blondeau (chitarra acustica, armonica, voce) e Lorenzo Fonda (batteria acustica, percussioni) propone riarrangiamenti di brani di Neil Young, Johnny Cash, Rolling Stones, Led Zeppelin, Doors, Creedence Clearwater Revival, Beatles. Eclettico artista monfalconese, Simone Blondeau ha suonato in diversi festival italiani come Buskers Festival di Ferrara e VeneziaSuona, ma anche all'estero. Irlanda, Austria, Inghilterra, Slovenia, Albania sono solo alcune delle tappe di questo cantante, virtuoso della chitarra acustica e dell'armonica. Al suo fianco il batterista e percussionista Lorenzo Fonda, musicista professionista, protagonista della scena jazz-rock in ambito regionale, collabora in vari studi come turnista e produttore di colonne sonore di cortometraggi, sino ai recenti tour con Stef Burns, Hiram Bullock e Dean Brown.

Per il programma completo triestecapitaledelcaffe.it.
facebook: triestecapitaledelcaffe.it/facebook
twitter: @tscapitalecaffe
1 commenti
Hello from Spain: great event .. we keep in touch
RispondiEliminaTi è piaciuto il nostro pranzo?