The Lunch Girls
  • Home
    • Login
  • Chi Siamo
  • Specialità
    • Pranzi
    • Ricette
    • Food
  • Beauty
  • Interviste
  • Viaggi
    • Chianciano Terme
    • Oslo
    • Viaggio in Puglia
    • Viaggio in Scozia
  • Rassegna Stampa
  • Contatti

Food

Fashion

Beauty


YO FUSION INAUGURA AD ANAGNINA

Yo Fusion inaugura il suo secondo ristorante in zona Anagnina. Qui i 5 elementi del Feng Shui (Acqua – Legno – Fuoco - Terra – Metallo) si esprimono nel design ma anche nel food.


La Famiglia Yè, dopo l'apertura del primo locale in Viale Marconi nel 2019, ha voluto concretizzare lo sviluppo creativo del concept originario. La proprietà, che è seguita da uno studio italiano di Consulting, Food & beverage e Management con esperienze pluriennali nel settore, ha fatto così nascere il secondo indirizzo romano di Yo Fusion in Via Tuscolana 1848 ad Anagnina. Yè, che in giapponese sta per Yo (foglia d'albero) ha dato l'idea al nome dell'insegna adornata appunto nel logo da una fogliolina. La formula della proposta food si presenta All You Can Eat (pranzo a 19.90 € lun – giov; 20.90 € ven - dom e festivi; cena a 27.90 € lun – giov; 29.90 € ven - dom e festivi; Bevande e dolci esclusi) o alla Carta.

L'arrivo al locale è già indicativo della sua filosofia: un vortice in metallo e luci accompagna come un tunnel all'ingresso principale, un grandissimo spazio esterno accoglie uno dei cinque elementi del Feng Shui, l'acqua. Entrando nella sala a piano terra il Cocktail Bar ruba tutta la scena con un'offerta di mixology di grande prestigio e di altissima qualità che è possibile provare comodamente seduti su poltroncine e sgabelli di velluto rosso circondati da uno spazio dal design unico con grandi specchi lungo le pareti verdi. Il nuovo indirizzo targato Yo Fusion è molto più che un Sushi Restaurant. È un locale dove bere bene e immergersi in una cucina multietnica in cui l'Oriente incontra il resto del mondo. Una cucina che si affaccia alle tradizioni culinarie internazionali coinvolgendo l'Italia, l'Oriente e il Sudamerica grazie al tocco degli chef italiani, giapponesi e sudamericani che hanno prestato le loro consulenze. La proposta food, fruibile anche con il servizio Take Away, è un tripudio di sapori lontani ma quasi sempre con base sushi tra cui troviamo "Tai Fusion (spigola fritta con maionese dello Chef); Mazzancolla Caraibica; Sake fritto Philadelphia; Hoso tartare spicy; Anatra arrosto con aromi; Foie Gras Rolls; Black Ponte Maki (salmone, riso nero, avocado, burrata, olio al tartufo, gambero rosso); White truffle (carpaccio di spigola, sale rosa dell'Himalaya, salsa tartufata, olio evo); Gyuniku rolls (uramaki con riso cotto, manzo danese scottato, gambero in tempura); Ceviche; Sake tataki;Ebi gold; Maguro tataki".


È in questi piatti che la filosofia del Feng Shui si ritrova nel ciclo produttivo degli elementi: l'Acqua alimenta il Legno che causa il Fuoco, il Fuoco crea la Terra che a sua volta crea il Metallo, il Metallo nutre l'Acqua. Un'evoluzione quindi del primo indirizzo per portare in tavola la fusione di culture culinarie differenti nel pieno rispetto del concept "fusion". Una proposta della cucina da provare anche con l'interessante formula aperitivo e il suo Menu AperiYo che, al costo di 15 € tutti i giorni dalle 18:00 alle 20:00, permette di sorseggiare un drink a scelta abbinato ad una degustazione fusion di assaggi crudi e cotti. Il Cocktail Bar conferisce all'insegna un tocco frizzante attraverso i suoi Signature Cocktail: Yo Negroni (martini rubino, bitter Martini riserva, Bombay dry gin, bitter, sandalo); To-Niko (gin più cinque, martini ambrato, amaro del ciclista, limone, lurisia tonica ireos toscano); Fuego (cazadores blanco tequila, frangelico, lime, cordiale peperoncino e sambuco); Lemongrass (eristoff vodka infusa al lemongrass, maraschino, lime, sambuco, lurisia ginger beer peperoncino calabrese). Por el suelo (cazadores blanco tequila, martini rubio, bitter martini riserva, basilico); Fusion spritz (conditum paradoxum garbata, martini bianco, cordiale cetriolo e vaniglia, lime e prosecco). La struttura si sviluppa su ben 3 piani fino alla Terrazza Bar, ideale per trascorrere le serate sempre più tiepide. La sala ristorante, invece, vanta una cucina a vista ma anche una sala privé, dedicata agli eventi privati. Yo Fusion è il posto ideale per un aperitivo ma anche per una cena al ritmo di musica grazie alle tante serate evento in programma con Live Music o Dj Set.


CONTATTI

Via Tuscolana 1848

TEL. 0692597858/ 3247773777

Apertura da lunedì a domenica 12:00 – 15:00 / 18:30 – 00:00


MOZZARELLAD DOP: FATTORIE GAROFALO INAUGURA IL NUOVO STORE "BUFALA"  ALL'AEROPORTO DI ORIO AL SERIO

 

Ogni anno 1 milione di mozzarelle decollano dagli hub internazionali della penisola

 

Sarà inaugurato mercoledì 29 marzo, nell'aeroporto di Orio al Serio a Bergamo, il nuovo travel retail "Bufala" di Fattorie Garofalo, primo produttore al mondo di mozzarella di bufala dop e con filiera completamente integrata, dall'allevamento alla vendita. Una nuova vetrina per un prodotto dell'eccellenza agroalimentare Made in Italy che, nell'ultimo anno, secondo l'Osservatorio Del Consorzio Mozzarella dop, ha visto crescere ulteriormente l'export (+9%) e delineato un consumatore tipo appartenente alle Generazioni X (41-55 anni) e Millennials (26-40 anni), imprenditore con titolo di studio e reddito alto. Un quadro che fa delle aerostazioni un punto strategico per soddisfare gli amanti internazionali della mozzarella di bufala.

Il punto vendita di Orio Al Serio a Bergamo si aggiunge a quelli già presenti a Roma Fiumicino, Napoli Capodichino e Torino Caselle.  Hub che, nell'ultimo anno, hanno visto decollare per destinazioni oltre confine quasi un milione di mozzarelle dop (circa 100.000 kg di prodotto), confermando che il suo gusto e bontà sono, ormai, divenuti un souvenir d'eccellenza per i viaggiatori di tutto il mondo.

"La Lombardia rappresenta per noi una delle regioni più interessanti, che ci sta restituendo già grandi soddisfazioni con la crescita del prodotto a marchio Fattorie Garofalo nella GDO e con l'aumento esponenziale degli ordini che quotidianamente riceviamo sullo shop online. Testimonianza della qualità e del valore che ci viene riconosciuto dai residenti in questa regione. Abbiamo fortemente voluto quest'apertura nel territorio lombardo e siamo felici che l'aeroporto di Bergamo Orio al Serio abbia da subito riposto grande fiducia nel nostro progetto, che prevede una chiara strategia di espansione del brand attraverso il presidio dei principali hub aeroportuali e ferroviari- commenta Marco Garofalo, Responsabile Area Retail e Socio di Fattorie Garofalo - Bergamo rappresenta oggi il terzo aeroporto in Italia per numero di viaggiatori dopo Roma Fiumicino, dove siamo già presenti, e Milano Malpensa che ci vedrà protagonisti di una prossima nuova apertura. Il format dei punti vendita è chiaro e comunica con un tono più irriverente la qualità e l'ampiezza dell'assortimento bufalino, proveniente dalla nostra filiera interamente controllata. Siamo sempre più convinti che la strada giusta sia quella di garantire prodotti di qualità e freschi di giornata, prima su tutti la Mozzarella di Bufala Campana Dop, a un pubblico sempre più vasto di clienti, intercettando, grazie al travel retail, viaggiatori pendolari che già conoscono il prodotto e lo acquistano in maniera ricorrente e turisti da tutto il mondo che voglio portare con sé un souvenir alimentare di eccellenza Made in Italy."

 

Gli store "Bufala" sono realizzati secondo il concept shop, food e lounge per meglio adattarsi ai vari contesti aeroportuali e rispondere nel miglior modo possibile alle esigenze dei viaggiatori. Al loro interno è, infatti, possibile sia acquistare prodotti enogastronomici d'eccellenza sia piatti take away, e, in alcuni casi, anche gustare, in un ambiente confortevole e di design, antiche ricette della tradizione rivisitate in chiave bufalina. Per questo, ad ogni singolo punto vendita è affidata la missione di promuovere nel mondo non solo la Mozzarella di Bufala Campana DOP, ma, anche il patrimonio culinario italiano.

Ogni punto vendita "Bufala" è organizzato in un ambiente elegante e accogliente, con il bianco perlato della mozzarella, il nero antracite del manto bufalino e colori materici come il legno naturale e il ferro crudo che attribuiscono una forte identità al punto vendita con l'obiettivo di richiamare, nella mente del viaggiatore-consumatore, una moderna salumeria gourmet senza perdere la tradizione delle antiche latterie italiane. Per quanto riguarda l'offerta commerciale, nel dettaglio, è possibile acquistare: prodotti freschi e freschissimi realizzati esclusivamente con latte di Bufala; salumi crudi, cotti e affumicati di carne di bufalo; una selezione di eccellenze territoriali, dolci e salate; bevande alcoliche e liquori artigianali; la buffalo beer realizzata con siero di latte di bufala; infine, oggetti di design italiano dedicati alla tavola.


 

NATIONAL CARBONARA DAY:
CHURCHILL 1795 E OSTISSIMI FESTEGGIANO IL CELEBRE PIATTO ROMANO CON UN'INIZIATIVA BENEFICA A FAVORE DEI BAMBINI
 
Il National Carbonara Day, in programma giovedì 6 aprile 2023, sarà celebrato dall'azienda britannica di stoviglie con un'iniziativa benefica in collaborazione con Ostissimi, l'associazione degli Osti di Roma, che devolverà metà del ricavato proveniente dalla vendite delle carbonare alla Fondazione Bambino Gesù per la realizzazione del Centro Cure palliative pediatriche dell'Ospedale Bambino Gesù.
 
Partecipano all'iniziativa i ristoranti di Ostissimi: Da Roberto e Loretta, Flavio al Velavevodetto, Hosteria Grappolo d'Oro, L'Oste ai Banchi, Osteria Fratelli Mori, Proloco Trastevere e Romané
 
 
Dopo il successo dello scorso anno, Churchill 1795 torna a celebrare il National Carbonara Day previsto giovedì 6 aprile 2023. L'azienda britannica specializzata nella produzione di stoviglie per la ristorazione da oltre 200 anni e presente in Italia da più di trenta, ha deciso di presentare la collezione New Spring 2023 con un'iniziativa speciale in collaborazione con Ostissimi, l'Associazione degli Osti di Roma promotori della tradizione culinaria capitolina, e a favore della Fondazione Bambino Gesù Onlus.
 
"Quest'anno abbiamo scelto Ostissimi perché la carbonara è un piatto della cucina classica e vogliamo celebrarla con il massimo della tradizione, chi meglio di Ostissimi può rappresentare il nostro pensiero? In più abbiamo voluto legare la campagna a un'attività benefica in favore dell'ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma" spiega Francesca Tartara, Business Development Manager di Churchill 1795.
 
La Carbonara a sostegno di una buona causa: come partecipare all'iniziativa
Le carbonare degli Ostissimi sono ancor più buone. Il 6 aprile, infatti, la metà del ricavato della vendita delle carbonare andrà a favore del Centro Cure palliative pediatriche dell'Ospedale Bambino Gesù dedicato all'accoglienza di bambini e adolescenti con malattie rare, inguaribili, ad alta complessità assistenziale, garantendo la presa in carico del paziente e di tutto il suo nucleo familiare.
 
Si potrà prendere parte all'iniziativa recandosi giovedì 6 aprile, a pranzo e a cena, presso i ristoranti degli Ostissimi: Da Roberto e Loretta, Flavio al Velavevodetto, Hosteria Grappolo d'Oro, L'Oste ai Banchi, Osteria Fratelli Mori, Proloco Trastevere e Romané.
Simbolo della cucina romana, la carbonara è un primo piatto che non manca mai sulle tavole degli osti. Ognuno di loro realizza l'iconico piatto selezionando attentamente gli ingredienti, scegliendo il formato di pasta che valorizza la ricetta tradizionale ed eseguendola con cura e passione. Per gli scatti delle carbonare, Churchill 1795 ha messo a disposizione degli Osti la nuova collezione Spring 2023, scegliendo il piatto in grado di esaltare al meglio l'identità di ogni osteria.
 
Le novità di Churchill
Per la carbonara oltre all'accurata preparazione, fondamentale è anche la mise en place per esaltare al meglio la ricetta: "La nuova collezione – precisa la Business Development Manager - quest'anno celebra i colori pastello, palette sempre più richiesta nel mondo del restaurant design, e i colori forti e decisi dalle lavorazioni speciali che donano carattere e personalità ad ogni ambiente. Più di 150 le nuove referenze per questi primi mesi del 2023, ne abbiamo per tutti i gusti". (https://www.churchill1795.com/whats-new-eu)
 
Churchill: un'azienda a passo con i tempi
Creare prodotti che interpretano alla perfezione le ultime tendenze di design con colori e finiture sempre nuove ma rispettano le esigenze dei professionisti di resistenza e qualità: è questo il focus su cui si concentra Churchill nella realizzazione delle sue stoviglie.
 
Altro punto importantissimo è la sostenibilità, l'azienda ha lanciato il 30 marzo la prima "Our Sustainability Journey", una campagna volta a condividere l'impegno aziendale nel rispettare l'ambiente e la natura che ci circonda, il sostegno ai lavoratori e alle loro famiglie: "Essere affidabili significa essere un punto di riferimento, noi vogliamo esserlo per i professionisti di tutto il mondo, sia che si parli dei nostri clienti sia dei nostri dipendenti" dichiara Francesca Tartara.

L'azienda
Churchill produce stoviglie dal 1795 "Oltre 100 anni prima dell'invenzione della lampadina!" Il claim dell'azienda britannica, i cui impianti produttivi sono situati a Stoke-on-Trent (a metà strada tra Birmingham e Manchester), racchiude la grande esperienza di uno dei principali produttori mondiali di articoli per la tavola nel settore della ristorazione e dell'ospitalità. Ad oggi l'azienda britannica che sforna ogni giorno 720.000 pezzi, è presente in oltre 70 paesi con una rete di distribuzione globale che conta oltre 500 partner e l'Italia rappresenta con orgoglio il quarto paese europeo per volumi e fatturato.
  
Donazione Fondazione Bambino Gesù
È possibile donare un contributo personale per la realizzazione del Centro Cure palliative pediatriche dell'Ospedale Bambino Gesù, online oppure tramite bonifico bancario o conto corrente postale. I dettagli sono disponibili al seguente link: https://t.ly/XRWb

Photo Credits National Carbonara Day: @Flavia Fiengo 

Contatti ristoranti Ostissimi
Da Roberto e Loretta
Via Saturnia, 18
Tel. 06 77201037
 
Flavio al Velavevodetto
Via di Monte Testaccio, 97
Tel. 06 5744194
 
Hosteria Grappolo d'Oro
Piazza della Cancelleria, 80
Tel. 06 6897080
 
L'Oste ai Banchi
Via dei Banchi Vecchi, 140
Tel. 06 87656724
 
Osteria Fratelli Mori
Via dei Conciatori, 10
Tel. 331 3234399
 
Proloco Trastevere
Via Goffredo Mameli, 23
Tel. 06 45596137
 
Romané
Via Cipro, 106
Tel. 06 69756884
 
 
Contatti Churchill

www.churchill1795.com
Facebook: Churchill1795
Instagram: churchill_1795


Novità 2023

HOME FRAGRANCE

La fragranza per la casa primaverile:

FIORI BLU

 

HOME FRAGRANCE è la nuova linea dedicata alla profumazione della casa. Tra le otto essenze uniche Made in Italy per arredare e profumare lo spazio domestico, c'è la fragranza primaverile FIORI BLU disponibile per: il Diffusore a Bastoncini, la Candela profumata con soia naturale e il Diffusore Spray.

 

FIORI BLU è il profumo di un dolce bouquet floreale di lavanda e ginestra, rilassante e dolce come la primavera. Freschi e spezzati accordi rendono frizzante l'atmosfera, con note di pompelmo e pepe nero. Un fondo di vetiver e patchouli chiude l'armonia fiorita e agreste di Fiori Blu. La famiglia olfattiva è fiorita e speziata. L'ambiente consigliato è la zona giorno, mentre l'esperienza sensoriale è la leggerezza.


Il Diffusore a Bastoncini riempie lo spazio con la sua presenza estetica e profumata. Materie prime e ricercate, dalle linee essenziali e moderne. Ogni confezione contiene un diffusore, 200ml di preziosa fragranza per ambienti e 5 bastoncini in rattan per l'emanazione ottimale dell'aroma.
Con la sua eleganza discreta, è perfetto da posizionare in qualsiasi stanza, per garantire un profumo graduale e costante alla casa. Le linee del Diffusore a Bastoncini, essenziali dal design artigianale disegnato e realizzato in Italia dalle mani di sapienti artigiani, includono un vaso in vetro bianco lineare e una ghiera modellata artigianalmente in legno di noce nazionale.

 

La Candela profumata con cera di soia naturale è perfette per dare un tocco caldo, accogliente e profumato ad ogni ambiente domestico o outdoor. Dalla fragranza avvolgente e unica da 350 grammi e fino a 75 ore di intenso aroma. Il vaso in vetro è impreziosito da un tappo lavorato a mano in legno pregiato di noce nazionale e sigillato ermeticamente attraverso apposita guarnizione. Quando è accesa, il tappo funge da base per la candela fornendo un tocco di eleganza in più. Una volta terminata la Candela Horomia è possibile riutilizzare a discrezione il vaso.


Il Diffusore Spray possiede 50ml di fragranza per ambienti, comodo e compatto, è perfetto per portare sempre con sé la fragranza preferita e spruzzarla dove e quando si vuole.

 

Prezzi:

DIFFUSORE A BASTONCINI_200ML_34,90€

RICARICA DIFFUSORE A BASTONCINI_500ML_29,90€

CANDELA PROFUMATA_350G_34,90€

DIFFUSORI SPRAY_50ML_5,90€

 

I prodotti Horomia sono disponibili presso i migliori negozi di articoli per la casa, Home Design, Concept Store, Garden e online sul sito https://www.horomia.it/

 

Per avere maggior informazioni sul mondo HOROMIA visita il sito https://www.horomia.it/ 

Linkedin https://www.linkedin.com/company/deolab-srl/

oppure la pagina Instagram

https://www.instagram.com/essenze_horomia/ e Facebook

https://www.facebook.com/essenzeprofumabucatohoromia


La confettura speziata di Julia per Mela Val Venosta

Una spalmabile delizia con mela Golden Delicious Bio


La nostra foodblogger Julia ci propone un'irresistibile confettura, nata dall'incontro tra la dolcezza delle mele Golden Delicious Bio e l'aroma speziato dell'anice stellato e della cannella. Con uvetta bagnata al rum e lamelle di mandorle tostate, è perfetta in abbinamento ai formaggi e ideale come ripieno per dolci.

Difficoltà facile

Tempo di preparazione 50 minuti

 

Ingredienti per circa 1 kg di confettura
2 cucchiai uvetta
3 cucchiai rum
60 g mandorle a lamelle
1200 g mele Golden Delicious Bio
3 cucchiai zucchero semolato
2 cannella in stecca
2 anice stellato
1 limone
1/2 baccello di vaniglia
330 g zucchero gelificante 3:1

Preparazione

Per preparare la confettura speziata con mele Golden Delicious Bio, mettete in ammollo l'uvetta nel rum.

Quindi, scaldate una padella e fate tostare le mandorle a lamelle per pochi minuti, mescolando spesso affinché non si brucino. Mettete da parte.

A questo punto, lavate e sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a cubetti di circa 6x6 mm. Dovrete ottenere 1 kg di cubetti di mela.

Ora, mettete lo zucchero semolato in una pentola capiente e fatelo caramellare, non ci vorrà molto.

Unite anche i cubetti di mele Golden Bio, la cannella, l'anice, il succo del limone, l'uvetta insieme al rum e i semi del baccello di vaniglia. Fate cuocere mescolando ogni tanto per circa 10-15 minuti, fino a quando le mele si saranno ammorbidite.

Poi aggiungete le mandorle tostate e lo zucchero gelificante, mescolate bene. Rimettete sul fuoco e fate bollire per circa 4 minuti (o in base alle indicazioni sulla confezione del vostro zucchero gelificante).

Trasferite quindi la confettura bollente in vasetti sterili, chiudete subito il coperchio e capovolgete il vasetto per circa 5 minuti. Dopodiché raddrizzatelo e fate raffreddare completamente.

 

Consigli

Conservate la vostra confettura speziata con mele Golden Delicious Bio in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente al buio. Una volta aperto un vasetto, va conservato in frigo.


L'inquinamento atmosferico e lo smog minacciano non solo l'ambiente ma soprattutto la salute. Tutti i giorni respiriamo microparticelle, gas e polveri sospese in aria che hanno origine dai processi di combustione come lo scarico dei veicoli, i processi industriali, la produzione di energia elettrica e il riscaldamento domestico. Queste si concentrano a livello delle strade e delle abitazioni nelle città e veicolano sostanze dannose per i nostri polmoni, penetrando facilmente nel tratto superiore dell'apparato respiratorio.

 

I lavaggi nasali quotidiani a base di acqua di mare sono un gesto quotidiano per il benessere del respiro, ma non solo anche per proteggersi dall'inquinamento, rimuovendo il muco nasale e con esso anche tutte le sostanze che vi si trovano tra cui lo smog. Utili per favorire il benessere respiratorio, le soluzioni saline contribuiscono a mantenere le mucose nasali pulite e ad evitare l'adesione di polveri, virus, batteri e allergeni.

 

I lavaggi nasali hanno il ruolo di: PROTEGGERE dalle aggressioni esterne, AIUTARE nell'eliminare le secrezioni, RIMUOVERE le impurità, FAVORIRE la naturale umidità della mucosa e PREVENIRE le infezioni.

 

Per questo, il consiglio è prendersi cura quotidianamente dell'igiene nasale con Isomar Spray Igiene Quotidiana, un dispositivo medico a base di acqua di mare delle Cinque Terra. L'acqua di mare è la fonte di tutte le forme di vita biologica: ricca di minerali e oligoelementi, tra i quali rame, zinco e manganese.  

 

Grazie alla sua azione fluidificante, Isomar Spray Igiene Quotidiana può essere usato anche quotidianamente per incrementare l'umidità delle mucose nasali. Nei bambini, a partire dai 12 mesi, che non hanno ancora maturato una completa padronanza nel soffiare il naso, favorisce una maggiore pervietà delle narici. Nell'adulto, per favorire un miglior drenaggio delle mucose nasali.

Indicato per l'igiene quotidiana del naso, Isomar Spray Igiene Quotidiana è un alleato in caso di raffreddori, sinusiti e riniti allergiche, perché libera la mucosa dagli allergeni come pollini e polveri. La sua attività idratante e lenitiva dona rapido sollievo.


Grazie all'applicatore auricolare aggiuntivo per la pulizia dell'orecchio, Isomar Spray Igiene Quotidiana aiuta a prevenire la formazione di tappi di cerume e consente l'eliminazione di impurità. Le orecchie sono organi sensoriali molto fragili e per questo richiedono una pulizia delicata ma al contempo efficace.

 

Modo d'uso:

Naso: una/due nebulizzazioni per narice al bisogno fino a 3 volte al giorno.

Orecchie: una/due nebulizzazioni per orecchio al bisogno fino a 3 volte al giorno

 

In farmacia – Adulti e Bambini

 

Prezzo al pubblico consigliato: ISOMAR SPRAY IGIENE QUOTIDIANA_ 13,90 €

 

Formato: 100 ml

 

Disponibile anche nel formato flaconcini 20x5ml


CRESCI ENTRA NEL VIVO DELLA PASQUA
Le tradizioni regionali arrivano al Forno Cresci per trascorrere le festività pasquali all'insegna dei sapori autentici.

A pochi passi da Piazza San Pietro, Cresci, forno di Prati e progetto di Danilo Frisone e del suo socio Saverio Crescente, è già pronto per una nuova Pasqua. Tante le novità pensate per coccolare i clienti durante le festività, a partire dalle tradizioni in forno. Ritorna la Colomba, da poter ordinare direttamente al tavolo ed assaggiarla a fette, ma solo nella sua versione classica all'arancia con, esclusivamente, burro italiano delle Fattorie Fiandino. Una colomba a due impasti con lievito madre, miele agli agrumi, farine del Molino Pasini, uova fresche per un costo di 35 Euro per l'unico formato di 1 kg. Il packaging la rende poi un'ottima idea regalo: le illustrazioni laterali racconteranno infatti la favola di una colomba intenta a preparare il dolce che la raffigura.



Ma non solo, non può mancare neppure quest'anno la Pastiera napoletana, 35€ al kg, con base di pasta frolla, ricotta dell'Azienda Agricola Terraroma, canditi e fiori d'arancio e il Casatiello, rustico lievitato della cucina napoletana a 22 € al kg e a lievitazione naturale; entrambi sempre in vendita al banco.
La mattina di Pasqua è da non perdere la Colazione Pasquale dolce e salata: pastiera, crostata ricotta e visciole, casatiello, vignarola, formaggi freschi e corallina. Una colazione alla carta con dei fuori menu pensati per l'occasione e ideali anche come apertura del pranzo ma anche, a scelta, una colazione al piatto con un mix di proposte ad un costo fisso. Il forno, sempre caldo, continua ovviamente a sfornare pane a lievitazione naturale tra cui il classico rustico con farina di tipo 1; pane alle olive o multi cereali; bauletto con noci e uvetta; di segale con semi di zucca; al formaggio cheddar. Infine, la Pizza Umbra da 500 g o 1 kg: una soffice torta salata ai formaggi (pecorino e parmigiano), mangiata tradizionalmente durante le festività pasquali e ideale per accompagnare i salumi.
È possibile, già da ora, acquistare i prodotti pasquali da forno recandosi direttamente presso il punto vendita in Via Alcide de Gasperi 11/17, Roma.

 
 
CONTATTI:
Via Alcide de Gasperi 11/17
www.cresciroma.it
Aperto tutti i giorni dalle 7 alle 23.30

Venerdì 31 marzo, a Torino alla Cavallerizza Reale,

inaugura con Ilaria Capua e Antonio Pascale

la prima edizione di

 

ColtivaTo
Con i piedi per Terra

Il Festival Internazionale dell'Agricoltura

 

31 marzo - 2 aprile

 

Il programma completo del Festival su www.coltivato.com



Inaugura venerdì 31 marzo 2023, a Torino alla Cavallerizza Reale, con Ilaria Capua e Antonio Pascale, la prima edizione di ColtivaTo, il Festival Internazionale dell'Agricoltura: tre giorni di incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, workshop, spettacoli teatrali, concerti e una rassegna cinematografica, per raccontare l'agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo con cadenza biennale.

 

Alle ore 16.00, dopo la presentazione a cura di Maria Lodovica Gullino, fitopatologo, imprenditore e responsabile scientifico del Festival, che condurrà l'evento, e i saluti istituzionali di Francesco Lollobrigida (Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste), che interverrà con un videomessaggio, Alberto Cirio (Presidente della Regione Piemonte), Paolo Chiavarino (Assessore al Commercio e ai Mercati della Città di Torino), Stefano Geuna (Rettore dell'Università degli Studi di Torino) e Fabrizio Galliati (Membro della Giunta della Camera di commercio di Torino), Ilaria Capua, Senior Fellow of Global Health presso la sede europea della Johns Hopkins University SAIS interverrà sul tema Salute Circolare, la salute del futuro; seguirà l'intervento Il grano e la pietra di Antonio Pascale, direttore artistico del Festival, scrittore e ispettore presso il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

 

Ilaria Capua ci spiegherà perché la salute degli esseri umani è strettamente legata a quella delle altre creature della terra quali animali e piante, ma anche alla salute degli altri elementi dell'ambiente. La pandemia, l'emergenza climatica e la crisi alimentare ci hanno mostrato che la salute va affrontata come un sistema integrato: per sviluppare tale prospettiva è necessario un approccio allo studio della salute che sia più ampio e che includa le scienze sociali e le discipline umanistiche. A seguire, Antonio Pascale racconterà una entusiasmante, divertente storia della natura umana attraverso il grano, che in qualche modo ha formato la civiltà, ed è simbolo di vita e protezione dalla morte. 

 

ColtivaTo proseguirà nel corso della giornata con una proiezione cinematografica e un concerto: al Cinema Massimo, che ospita la rassegna cinematografica Dalla Terra alle stelle, alle ore 20.45 si terrà la proiezione del film  Koyaanisqatsi di Godfrey Reggio, un collage di vari filmati, spesso accelerati o rallentati, che vogliono principalmente raffigurare lo sviluppo della civiltà attuale così come la conosciamo noi. Al Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi", alle 20.30, sarà possibile assistere a Elfi, Acqua e Giardini, il concerto dei migliori diplomati della Scuola, con brani di David Friedman, Casey Cangelosi, Carlo Boccadoro, Gioacchino Rossini, Pietro Mascagni, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Lehár, Claude Debussy.

 

Il Festival sarà anticipato da un evento ospitato al Circolo dei lettori, il 29 marzo alle ore 10.00: i LIII Incontri Fitoiatrici, intitolati Cambiamenti climatici e malattie delle piante, con Elisa Palazzi (Università di Torino), Federico Spanna (Regione Piemonte), Massimo Pugliese, Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino, Angelo Garibaldi (tutti Università di Torino) e Lorenzo Marini (Università di Padova).

 

Il Festival, nato da un'idea di Antonio Pascale, scrittore e ispettore presso il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, e di Maria Lodovica Gullino, fitopatologo e imprenditore, che ne sono rispettivamente direttore artistico e responsabile scientifico, si propone di parlare della "vera" agricoltura, spesso diversa da quella immaginata, bucolica, in modo rigoroso, basato su fatti e numeri, da un punto di vista di economia e lavoro, di innovazione, scienza e tecnologia, senza dimenticare il cambiamento climatico e la sostenibilità, che all'agricoltura sono strettamente (inter)connessi. Il tutto con spirito critico ma aperto, rivolgendosi a un pubblico eterogeneo e affiancando a eventi di carattere strettamente scientifico, come seminari, interviste e tavole rotonde, momenti puramente divulgativi, come concerti e spettacoli teatrali, visite guidate, incontri tra giovani e imprenditori. Perché raccontare l'agricoltura significa coltivare conoscenza e da qui nasce anche il nome del Festival - ColtivaTo.

 

Il Festival ColtivaTo è patrocinato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, da Regione Piemonte e dalla Città di Torino. È sostenuto da Bayer Italia, New Holland, Intesa Sanpaolo, Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, SMAT, Agroinnova, Fondazione Agritech, Unioncamere Piemonte, Reale Mutua, Turismo Torino, in collaborazione con Università degli Studi di Torino, Fondazione CRT, Biennale Democrazia, Biennale Tecnologia, weTree.

 

Promotore e organizzatore di ColtivaTo è l'Associazione Comitato per la organizzazione del Festival Internazionale dell'Agricoltura, fondata nel 2022 da Maria Lodovica Gullino, Mariagrazia Pellerino e Luca Remmert. Fanno parte del Comitato dei Garanti dell'Associazione Stefano Geuna, Guido Saracco, Matteo Lorito, Sergio Foà, e del Comitato scientifico Maria Caramelli, Luca Simone Cocolin, Danilo Ercolini, Debora Fino, Paolo Inglese, Antonio Pascale, Maria Lodovica Gullino.

 

ColtivaTo sarà un Festival diffuso in numerose sedi della città di Torino, cornice ideale: Torino e il Piemonte sono infatti un importante punto di riferimento nel settore agroalimentare, sia nel comparto produttivo che in ambito scientifico. Il Circolo dei lettori, il Museo Egizio, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, la Cavallerizza Reale e il Palazzo Civico ospiteranno le diverse sessioni del Festival, mentre il Cinema Massimo e il Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi" saranno sede di spettacoli teatrali, concerti e proiezioni cinematografiche. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato.

AQUALUNAE (Prati)
 
MENU DEGUSTAZIONE DI PASQUA
Per il giorno di Pasqua, Emanuele Paoloni, chef di Aqualunae, ha ideato un menu degustazione per il pranzo e per la cena. Si inizia con il Benvenuto dello chef, la degustazione di olio pluripremiato e sali dal mondo. A seguire Carpaccio di avocado, soffice agli asparagi e fondente d'uovo, Tortelli con la corallina nel cuore, fave e zafferano. Si prosegue con Carnaroli cascina Oschiena mantecato al Syrah con battuto d'agnello, caviale e carciofi e Surf and turf: Roast Beef d'anatra, Gamberone con cavolo nero farcito alla greca. Si chiude in dolcezza con Dolceluna: spagna al cacao, caramello salato, crema alla gianduia e nocciole. (Costo a persona € 83 e wine pairing a € 32).
Aperto a Pasquetta con il menu alla carta.
È  consigliata la prenotazione.
 
Contatti
Aqualunae
Piazza dei Quiriti 19/20 - Roma
Tel: 06 31076456
www.aqualunaebistrot.com
 
 
CUOCO E CAMICIA (Monti)
 
DOLCE SPECIAL
Cuoco e Camicia, un ristorante di 125 mq di 30 posti a sedere a cui si aggiungono quelli del dehors ai piedi della scalinata di via Monte Polacco, nel corso degli anni si è confermato un punto di riferimento del quartiere Monti. Il ristorante dello chef Riccardo Loreni e della sommelier e socia Elisa Prifti, sarà aperto a cena il giorno di Pasqua e chiuso a Pasquetta. Si potrà degustare il menu alla carta in cui saranno presenti anche dei piatti simbolo del periodo pasquale, come ad esempio l'Agnello con i carciofi. Special di Pasqua sarà il dolce: la Pastiera con sorbetto al mandarino.
 
Prenotazioni online sul sito: www.cuocoecamicia.it
 
Contatti
Cuoco&Camicia
Via di Monte Polacco 2/4 - Roma
Tel: 06 88922987
www.cuocoecamicia.it
 
 
FREZZA, CUCINA DE COCCIO (Centro)
 
PASQUA NEL CENTRO DI ROMA CON PIATTI DEDICATI
Per Pasqua, Frezza Cucina de Coccio, il nuovo ristorante dell'attore Claudio Amendola, propone dei piatti studiati ad hoc oltre al menu alla carta. Tra i piatti del giorno dedicati alla Pasqua ci sarà la Lasagna ai carciofi, la Coratella, l'Abbacchio con le patate e i dolci pasquali. Un'occasione unica per trascorrere una Pasqua romana nel cuore della città, a due passi da via del Corso.
 
Contatti
Frezza - Cucina de Coccio
via della Frezza, 64 - Roma
Tel: 06 70452605
 
 
L'OSTE AI BANCHI (Centro)
 
PASQUA E PASQUETTA DALL'OSTE
Il ristorante della chef Maria Luisa Zaia, dell'oste Massimo Pulicati e del sommelier Marco Scarafoni per il giorno di Pasqua a Pasquetta propone un menu degustazione tipico. Si inizia con l'Antipasto dell'Oste composto da corallina, cestino di parmigiano, misticanza, uova sode e pizza pasquale. Si prosegue con le Fettuccine al ragù e l'Abbacchio con le patate, per chiudere poi con la Colomba e l'imperdibile crema Maria Luisa ( prezzo 45 euro vini esclusi).  I piatti pasquali sono disponibili anche alla carta.
 
Contatti
L'Oste ai Banchi
Via dei Banchi Vecchi 140 - Roma
Tel: 06 87 65 6724 – 333.3900984
www.losteaibanchi.it
 
 
NUMA AL CIRCO (Circo Massimo - Aventino)
 
PASQUA E PASQUETTA CON PIATTI SPECIAL
I sapori della tradizione pasquale trionfano nei piatti del ristorante Numa al Circo. La grande attenzione alla scelta di prodotti di qualità e all'offerta di piatti autentici e privi di orpelli, caratterizzano l'offerta del ristorante dello chef executive Davide Cianetti, anche nel periodo pasquale. Oltre ai piatti alla carta, Cianetti propone alcune specialità per la Pasqua e la Pasquetta come ad esempio: la Lasagna bianca con carciofi, l'Agnello al forno con le patate, le Costolette d'agnello fritte e le Puntarelle. A chiudere i gustosi dolci della tradizione di Pasqua. Immancabile la tipica colazione pasquale con la pizza al formaggio, la coratella, il casatiello, le uova e la corallina.
 
È  consigliata la prenotazione.
 
Contatti
Numa al Circo
Viale Aventino, 20 - Roma
Tel: 06 64420669
www.numaalcirco.it
 
HOSTERIA GRAPPOLO D'ORO (Centro)
 
PASQUA CON I PIATTI TIPICI ROMANI
Per il giorno di Pasqua e Pasquetta, Hosteria Grappolo d'Oro - locale tipico di cucina romana vicino Campo dei Fiori - inserirà in menu dei piatti tipici, nel pieno rispetto della tradizione del territorio. Imperdibile l'Antipasto pasquale composto da una serie di preparazioni abbinate a salumi e formaggi: uova, corallina, coratella e pizza al formaggio. Lo chef Antonello Magliari preparerà per la Pasqua i Ravioli fatti in casa ripieni di carciofi alla gricia. Immancabile sulle tavole capitoline la Coratella con i carciofi, una celebrazione del quinto quarto. Come dolce pasquale da Grappolo d'Oro si potrà assaporare la Crostata ricotta e visciole e i Maritozzi della Quaresima, i morbidi panini con l'uvetta che, secondo la tradizione, venivano consumati durante il periodo quaresimale e che i fidanzati offrivano alle future spose con all'interno l'anello di fidanzamento.
 
Contatti
Hosteria Grappolo D'Oro
Piazza della Cancelleria, 80 - Roma
Tel: 06 6897080
www.hosteriagrappolodoro.it
 
MALEDETTI TOSCANI (Prati)
 
LA PASQUA IN ZONA PRATI CON PIATTI SPECIALI
I Maledetti Toscani, la trattoria di Giacomo e Marco nel cuore di Prati, oltre al menu alla carta ispirato alla cucina toscana, per Pasqua propone dei fuori menu tipicamente pasquali. Tra gli antipasti si possono trovare i Carciofi fritti  e la Coratella, tra i secondi l'Agnello al forno con patate, non mancheranno i dolci tipici pasquali. Un posto ideale per festeggiare la Pasqua in famiglia, grazie all'ampia sala interna, e se la temperatura primaverile lo permette, è possibile godere anche dell'ampio dehors esterno.
 
Contatti 
Maledetti Toscani
Via Monte Pertica 45, 00195 - Roma
Tel. 06 37513860
maledettitoscaniroma88@gmail.com
 

MUORZ BURGER (Trieste)
 
PASQUA LIMITED EDITION CON "EASTER EGG BURGER"
La dark kitchen napoletana specializzata in burger e pizza napoletana,  lancia la "Pasqua - Limited Edition" con un burger dedicato a questa festività. Arriva l'Easter Egg Burger: pancia di maialino nero casertano aromatizzata e cotta a bassa temperatura, guanciale croccante, piselli e maionese all'uovo sodo. Lo special sarà disponibile fino al 16 aprile e potrà essere ordinato esclusivamente da loro tramite asporto o consegna a domicilio. Per ordinare è possibile andare sul sito www.muorburger.com oppure chiamare il numero 06 89415326.
 
Contatti
Muorz Burger
Via Collalto Sabino 13 - Roma
www.muorzburger.com
 
OSTERIA FRATELLI MORI (Piramide)
 
PASQUA E PASQUETTA CON PIATTI SPECIAL
Per il giorno di Pasqua e Pasquetta, Alessandro e Francesco Mori propongono dei fuori menu legati alla tradizione pasquale. Oltre al menu alla carta, domenica 9 e lunedì 10 aprile si potranno trovare: l'Antipasto tipico pasquale con la torta al formaggio, la corallina, la frittatina agli asparagi e la coratella con i carciofi. Come primo si possono gustare gli Gnocchi fatti in casa con sugo di castrato e come secondo il tipico Abbacchio al forno. Un'occasione unica per festeggiare la Pasqua con i piatti della tradizione a pochi passi da Piramide.
 
Contatti
Osteria Fratelli Mori
via dei Conciatori, 10 - Roma 
Tel: 331/3234399
www.osteriafratellimori.it
 
 
QUEEN MAKEDA  (Gazometro)
 
BRUNCH DI PASQUA E GRIGLIATA NO STOP A PASQUETTA
Per Pasqua Queen Makeda propone un brunch speciale con menu dedicato. Domenica 9 aprile dalle 11:30 si inizia dal buffet no limit con alcuni dei grandi classici pasquali della tradizione italiana, tra questi non possono mancare la coratella, la corallina, pizza al formaggio, casatiello, salumi e formaggi, uova sode, porchetta, frittata di asparagi e mentuccia e verdure. Si prosegue con un piatto di portata a scelta tra lasagna al ragù, pollo alla cacciatora, costolette di agnello fritto e carciofi, crespella vegetariana. Per concludere con una selezione di dolci pasquali (costo 30 euro a persona con acqua e caffè inclusi).

Per i più piccoli è disponibile il Menu Kids composto da un piatto a scelta tra lasagna al sugo, cotoletta di pollo, hamburger e hot dog, tutti serviti con patatine fritte e succo di frutta (costo 15 euro a bambino). Area kids con animazione. Prenotazione obbligatoria.
 
LA GRIGLIATA DI PASQUETTA
Lunedì 10 aprile dalle 12:30 in poi si accende la griglia del Queen Makeda. Antipasti al buffet illimitati, grigliata di carne no stop (agnello, maiale e manzo) accompagnati da purè romano, cicoria ripassata e vignarola. Per concludere una selezione di dolci pasquali (costo 30 euro a persona con acqua e caffè inclusi).
 
Per i più piccoli è disponibile il Menu Kids che si compone di un piatto a scelta tra lasagna al sugo, cotoletta di pollo, hamburger e hot dog, tutti serviti con patatine fritte e succo di frutta (costo 15 euro a bambino).  Area kids con animazione. Prenotazione obbligatoria.
 
Contatti
Queen Makeda International Comfort Food & Refreshing Drink
Via Francesco Negri, 9
Tel: 06 5759608
www.queenmakeda.it
 
 
TERRA LA GRIGLIA BY EATALY (Ostiense)
 
PASQUETTA CON QUATTRO GRIGLIATE SPECIALI DI CARNE, PESCE E VERDURE
Nel giorno di Pasquetta, lunedì 10 aprile, il ristorante Terra La Griglia by Eataly  al secondo piano di Eataly Roma, resterà eccezionalmente aperto con quattro grigliate speciali per tutti i gusti, pensate appositamente per l'occasione. Per gli amanti della carne si può scegliere la Grigliata del macellaio: bombette pugliesi, salsiccia sale e pepe, capocollo di maiale, arrosticini di ovino, scottadito d'agnello, rustichella di pollo alle erbe con contorno di verdure alla brace; oppure la Grigliata di Costata: costata di manzo della macelleria di Eataly da 1000/1200gr con contorno di verdure alla brace. Chi preferisce il pesce può scegliere la Grigliata di mare: calamari, gamberoni, filetti di orata, trancio di tonno, mazzancolle con contorno di verdure alla brace. Non manca anche un'offerta vegetariana con la Grigliata di verdure: radicchio, cipolla rossa di Tropea, pannocchia, patate bio, pomodori, peperoni gialli e rossi.
Per prenotare: https://www.eataly.net/it_it/negozi/roma/ristoranti/ristorante-terra-roma
 
WANM, CHE PIZZA (Trieste)
 
ARRIVA LA PIZZA "CASATIELLO MANIA"
La dark kitchen napoletana specializzata in burger e pizza napoletana,  lancia la "Pasqua - Limited Edition" con una pizza dedicata a questa festività. Ispirandosi alla tradizione tipica pasquale napoletana, arriva la Casatiello Mania: fior di latte di Agerola, guanciale croccante e all'uscita uovo sodo, tarallo napoletano sbriciolato e basilico. Lo special sarà disponibile fino al 16 aprile e potrà essere ordinato esclusivamente da loro tramite asporto o consegna a domicilio. Per ordinare è possibile andare sul sito www.muorburger.com oppure chiamare il numero 06 89415326.
 
Contatti
WANM CHE PIZZA
Via Collalto Sabino 13 - Roma
www.wanmpizza.com


DOLCI PASQUALI

MONDO DI LAURA (San Lorenzo - Tiburtina)

 
PER PASQUA ARRIVANO I BISCOTTI A FORMA DI "PULCINI, UOVA E CONIGLIETTI"
Il biscottificio romano Mondo di Laura, lancia la collezione gleys dedicata alla Pasqua. Dolcissimi biscotti decorati dalle forme più svariate, uova, pulcini, coniglietti, faranno entrare tutti i colori della Pasqua e della primavera nelle proprie case. I biscotti di Pasqua sono disponibili anche in pack da tre e le decorazioni sono fatte con soli coloranti vegetali. I biscotti di Pasqua si possono acquistare nel laboratorio in via Tiburtina 263 o sullo shop on line www.mondodilaura.com.
 
Contatti
Mondo di Laura
Via Tiburtina 263 - Roma
Tel:06 5880966
www.mondodilaura.com







CERTOSA DISTRICT MILANO: LO SVILUPPO IMMOBILIARE DELLA ZONA PROSEGUE CON L'INGRESSO DI 20 INSEGNE ENOGASTRONOMICHE DI RICERCA E INDIPENDENTI

 

RealStep prevede la riqualificazione di oltre 6.000 mq che ospiteranno ristoranti, bar e locali entro il 2026 tra via Varesina, via Brunetti e via Giovanni da Udine

 

Crosta, Loste Café e Lafa le prime aperture entro l'estate

 

 

RealStep Sicaf, società italiana di sviluppo immobiliare specializzata nella rigenerazione urbana sostenibile di siti ex industriali e artefice dello sviluppo di Certosa District, dopo aver completato il primo stadio del progetto di rinnovo del quartiere, dà il via ad una nuova fase che punta alla creazione di un distretto dedicato alla ristorazione dinamica, indipendente e di ricerca. La società ha infatti siglato i primi contratti di locazione dedicati al food all'interno di un più ampio progetto di rigenerazione urbana di circa 100.000 mq, partito già da qualche anno, che include spazi direzionali, zone residenziali, e aree dedicate a lab di innovazione e aree verdi. Saranno circa 20 i ristoranti, caffè e spazi per il dopocena che la società, guidata da Stefano Sirolli e partecipata da Pietro Guidobono Cavalchini e Francesco Sironi, accoglierà all'interno del distretto.

 

"Stiamo lavorando da qualche anno al tessuto urbano di Certosa e, grazie agli interventi messi in atto nel quartiere, abbiamo già riqualificato più di 45.000 metri quadrati, integrando nella zona più di 2.500 lavoratori – ha dichiarato Stefano Sirolli, Ceo di RealStep Sicaf. – Ci troviamo oggi di fronte alla nascita di un importante distretto multifunzionale, con un forte senso di identità capace di creare connessioni tra attività commerciali e abitanti, attrattivo per residenti, visitatori e nuova imprenditoria. È in questo contesto che si inserisce questa seconda fase dello sviluppo dedicata al mondo del food. Abbiamo già iniziato a riqualificare e a convertire i primi spazi per accogliere i ristoratori che condividono la nostra filosofia, animata da una visione a basso impatto ambientale e concentrata sui principi di efficienza energetica e di attenzione alla qualità di vita e lavoro delle persone."  

 

Le realtà che troveranno posto nel Certosa District di Milano saranno esponenti di spicco del panorama della ristorazione, e permetteranno a questo innovativo quartiere di vivere un'ulteriore accelerazione dell'identità scelta per il progetto nel suo complesso: cultura e innovazione. La filosofia food di Certosa District è stata infatti ispirata dalle esperienze di città come Parigi, Copenaghen e New York, ma con un tocco di italianità, naturale per il vino, di ricerca e sperimentazione per il cibo, e con un'attenzione all'esperienza culinaria a tutto tondo. "Vogliamo creare il distretto del cibo autentico, dei ristoratori, degli chef e degli imprenditori che amano la stagionalità, rispettano prodotti e ambiente e fanno anche tanta ricerca – dichiara Vincenzo Giannico, Direttore Generale di RealStep Sicaf e responsabile del progetto food. – Ci riusciremo perché parliamo la stessa lingua, perché per la prima volta c'è un partner immobiliare che si rivolge direttamente a loro. Il food district ha già catalizzato diverse manifestazioni di interesse, a dimostrazione che i progetti con una filosofia ben delineata sono capaci di attirare i migliori operatori che puntano a sposare una visione di lungo termine."

 

L'offerta enogastronomica è stata studiata per intercettare, con formati innovativi, ma già ampiamente collaudati, le esigenze di un pubblico eterogeneo, dalla popolazione degli uffici a quella residente, con l'obiettivo di creare una destinazione vivace, in grado di attivare il transito durante tutto l'arco della giornata. I locali del distretto hanno metrature dagli 80 ai 900 mq, molti sono certificati LEED Gold (certificazione legata alla sostenibilità ambientale), e rispondono alle nuove tendenze del mondo ristorativo: flessibilità, dehors e spazi verdi.

 

Proprio nel rispetto del pensiero che sta guidando il progetto, già prima dell'estate apriranno nel distretto – in via Varesina 204 – Crosta, il premiato forno e pizzeria di Simone Lombardi e Giovanni Mineo, Loste Café, bakery nata dall'esperienza di Lorenzo Cioli e Stefano Ferraro, formatisi al Noma di Copenaghen, e Lafa, nuovo concetto di cucina araba e medio orientale di Hippolyte Vautrin, già titolare dei rinomati Røst e Kanpai in via Melzo.

 

RealStep sta inoltre valutando realtà nel campo della ristorazione provenienti da diverse regioni d'Italia. Entro fine anno si prevedono altre 5 nuove aperture e un numero complessivo di circa 20 realtà a conclusione del progetto entro il 2026.

 

Lo sviluppo della proposta enogastronomica completerà il più ampio progetto di Certosa District, che nell'ultimo anno è stato animato, oltre che dallo sviluppo immobiliare, anche da eventi e mostre, come ad esempio il grande murale di CamuffoLab, lungo oltre 57 metri, in via Varesina 162; o ancora, ha ospitato Piano City Milano e Milano Graphic Festival, oltre alle sfilate di grandi brand durante le Fashion Week e molte iniziative design durante il Salone del Mobile, che hanno portato cittadini e visitatori alla scoperta della zona.  

 

RealStep ha iniziato a investire nella zona di Certosa con La Forgiatura, un'area industriale in disuso, oggi campus integrato di 30.000 mq rigenerato e locato a multinazionali come Medtronic, Zeiss, VF, UCB Pharma, Sandvik, Schuco, Schaeffler, DesignTech ed Expression Parfumées, che qui hanno trasferito la loro sede italiana. La rigenerazione prevede, in coerenza con gli obiettivi stabiliti dal PGT e le finalità perseguite dall'amministrazione comunale, il rinnovamento e la ristrutturazione di diversi siti industriali, tra cui le due ex proprietà di Sandvik e l'ex quartier generale di Koelliker, per oltre 40.000 mq di stabilimenti industriali. Il progetto di riqualificazione del Certosa District include anche un intervento che interesserà il Pennellificio, edificio di 3.000 mq in via Varesina, che prevede la conversione in uffici, negozi e ristoranti, ma mantenendo il retaggio storico dell'edificio. È prevista inoltre la creazione di una zona di living innovativo di 10.000 mq e di un parco sempre da 10.000 mq.

 

Grazie a queste operazioni, Certosa District diventerà un importante distretto multifunzionale, capace di interagire con il tessuto urbano e sociale, ricoprendo una posizione strategica di collegamento fra Porta Nuova e MIND, attraverso la Stazione di Certosa e la futura Circle Line milanese.

 

 

 

Informazioni su Certosa District

Situato nella zona nord-ovest di Milano, Certosa District è il quartiere al centro di un importante progetto di riqualificazione e trasformazione promosso da RealStep, società italiana di sviluppo immobiliare specializzata nella rigenerazione urbana sostenibile di siti ex industriali. Attraverso il connubio fra cultura e innovazione quale strumento di rigenerazione delle aree urbane, l'intervento di sviluppo del Certosa District preserverà la storia e il carattere dell'area, promuovendo allo stesso tempo un quartiere vivace, stimolando nuove opportunità economiche e posti di lavoro, sul modello della "Milano-Città dei 15 minuti". Il progetto andrà infatti ad includere nuovi campus, attività commerciali e spazi verdi, insieme a una programmazione di eventi che coinvolgerà tutto il quartiere. In questo modo Certosa District offrirà una nuova prospettiva sulla vecchia Milano, fondendo la sua storia industriale con un futuro innovativo per diventare un importante distretto multifunzionale, capace di interagire con il tessuto urbano e sociale, ricoprendo una posizione strategica di collegamento fra Porta Nuova e MIND, grazie alla Stazione di Certosa e alla futura Circle Line milanese. G: @certosadistrict | FB: Certosa District | #certosadistrict

 

Informazioni su RealStep SICAF

RealStep è una società di sviluppo immobiliare specializzata nella rigenerazione urbana sostenibile di siti ex industriali. Nel corso di quasi 25 anni di attività, RealStep ha all'attivo circa 330.000 mq di operazioni immobiliari, principalmente a Milano nelle aree Tortona, Certosa e Ripamonti. RealStep è animata da una visione a basso impatto ambientale ed è concentrata sui principi di efficienza energetica e di attenzione alla qualità di vita e lavoro delle persone; fra le varie iniziative vanta progetti iconici come La Forgiatura in Certosa, il primo campus aziendale 100% carbon free (oggi sede di multinazionali come Medtronic, Zeiss, VF, UCB Pharma, Sandvik, Schuco, Schaeffler, DesignTech ed Expression Parfumées), l'ex Richard Ginori, l'Ex General Electric, ora sede dell'hotel nhow e di Luxottica, e diversi altri complessi industriali in zona Tortona.  www.realstep.it

 

 

BarConi, la gelateria sociale e bar di Moltivolti, dopo la breve chiusura stagionale riapre il primo aprile


A quasi un anno dall'inaugurazione in Piazza Mediterraneo a Palermo, ecco a che punto è il percorso di empowerment dei giovani migranti coinvolti nel progetto, l'intervista a Alagie Malick Ceesay, il ventiduenne arrivato dal Gambia che oggi gestisce la gelateria



Sono giunti in Sicilia da Gambia, Ghana e Costa d'Avorio, le loro storie non sono semplici da raccontare ma a Palermo hanno trovato un posto sicuro nel mondo, iniziando un percorso lavorativo quasi un anno fa da Barconi, la gelateria sociale e pasticceria di Moltivolti, impresa sociale nel cuore di Ballarò.

Malick, Leslie e Christine sono poco più che ventenni e dall'apertura di Barconi hanno intrapreso un percorso di empowerment, formazione e apprendistato che ha come obiettivo la formazione professionale e l'acquisizione delle competenze per imparare a gestire una gelateria e pasticceria, dalla produzione alla vendita. Un progetto sociale che punta ad integrare all'interno della comunità economica del mercato giovani palermitani insieme a donne e uomini migranti provenienti dall'africa centrale e dal Maghreb.

"Per me la parola "Barconi' è associata a ricordi molto brutti, al mio viaggio nel Mediterraneo - racconta Alagie Malick, che si occupa della gelateria con insieme a Leslie e Christine - eppure questa parola oggi significa speranza. Avevo 16 anni quando mi sono messo in viaggio e ci sono voluti cinque mesi per raggiungere Pozzallo, è stata molto dura. Ma oggi sono responsabile di una gelateria in Piazza Mediterraneo e anche questa è una cosa che mi fa sperare."

Un anno di studio, dedizione e passione che nonostante qualche difficoltà si è rivelato estremamente positivo per tutto il team: "un anno davvero importante per tutti noi - continua Malick - in cui ho imparato molte cose nuove e in cui mi è stato affidato un ruolo importante: quello di responsabile. Ho imparato a servire il gelato, a gestire la cassa, e tanto altro ma la cosa che mi ha sempre colpito è la fiducia che ci è stata data fin dall'inizio. I migranti spesso sono visti soltanto come persone da aiutare, non come persone che possono fare qualcosa e che hanno un valore.  Credo che durante questo anno siano cambiate delle cose dentro di me, ho conosciuto delle cose nuove di me e penso che questo lavoro mi valorizzi molto. Essere un responsabile significa prestare attenzione alle esigenze di tutti, cercare di soddisfare sia i doveri dall'alto che i bisogni dal basso, è necessario imparare a mettersi nei panni degli altri, ed è una cosa molto bella. Spero che un giorno Barconi possa aprire in tutto il mondo. Chissà, magari un giorno apriremo la nostra gelateria a Palermo o nei nostri paesi, in Ghana, in Mali, o in Costa d'Avorio o ovunque vorremmo. È bellissimo essere liberi di fare quello che si vuole della propria vita."

Sabato 1 Aprile, dopo una breve chiusura stagionale, Barconi riaprirà i battenti. Ad arricchire l'offerta ci sarà oltre al gelato, anche una piccola produzione di dolci, torte e lievitati da colazione a cura dello chef di Moltivolti Antonio Campo e della pasticciera Mara Gorgone. 


La mission di Barconi è quella di offrire una risposta e un sostegno concreto a tanti giovani migranti, ricattati da norme e decreti sempre più stringenti che guardano al contratto di lavoro come unico strumento per vivere in un paese diverso da quello di provenienza, e delineare inoltre modelli di impresa e sviluppo più sostenibili e che tengano in considerazione prospettive di lavoro più eque, più solidali e più giuste.

Barconi è un bar-gelateria e un progetto di impresa sociale realizzato grazie al sostegno della Fred Foundation con sede in Olanda e dalla Fondazione Svizzera Haiku Lugano, che si avvale del supporto tecnico di Antonio Cappadonia, uno dei più noti maestri gelatieri in Italia, vincitore di innumerevoli premi e riconoscimenti che ha recentemente sviluppato il suo format di gelaterie artigianali a Palermo.
 
Barconi punta a diventare un punto di dolce ritrovo per turisti, avventori del mercato e abitanti del quartiere per gustare un ottimo gelato artigianale ma anche per la colazione o per bere un caffè in un angolo speciale di Ballarò: piazzetta Mediterraneo. Un luogo strappato all'incuria, che nel corso degli ultimi anni è stato a più riprese 'adottato' dalla comunità del quartiere, ripulito da immondizia e detriti e tenuto in vita dagli abitanti e dai commercianti della zona che ne hanno fatto una graziosa piazzetta in cui godersi una birra o un panino con le panelle, e da adesso anche un ottimo gelato artigianale.
Post più vecchi Home page

Chi siamo

Dove si va a pranzo oggi? Te lo dicono le The Lunch Girls!

Shopping

mens vintage clothing

Shopping

women maxi dresses

Shopping

Cheap Clothes Online

Shopping

Shoessee Casual Sneakers

Shopping

mens casual clothing

Shopping

toddler clothes

Shopping

Shopping

Shopping

Prestarrs fashion coats

SUBSCRIBE & FOLLOW

Shopping

Prestarrs hoodies & sweatshirts

POPULAR POSTS

  • Torta di mele, ricetta Bertolini
  • Federica da Pietro al Bar del Tribunale
  • Pizza al Rock On The Road di Desio
  • COLTIVATO | Inaugurazione Festival Internazionale dell'Agricoltura - Torino, 31 marzo ore 16, Cavallerizza Reale
  • Borotalco Intensive: la risposta ad ogni tipo di sudore
  • Le Lunch Girls provano Ladurée di Milano
  • Viaggio ad Oslo, prima puntata
  • Dado Pollo Bio Bauer: biologico, tutto il buono che c’è in un cubetto
  • DOPO IL MESE DEDICATO AL PANE, IL RILANCIO DI EATALY PROSEGUE CON UN MESE DEDICATO AI SALUMI E FORMAGGI, FIORE ALL’OCCHIELLO DEL MADE IN ITALY
  • APRE NUMA AL BANCO NELLA TERRAZZA DELLA STAZIONE TERMINI: UNA GASTRONOMIA DA VIAGGIO APERTA DALLA COLAZIONE ALLA CENA

Shopping

Holapick cardigans for women

Categories

beauty 41 bevande 26 biologico 6 caffè 46 cappuccino 34 colazione 33 collaborazioni 71 fashion 126 food 547 pranzo 77 ricette 176 sushi 13 viaggi 136

Shopping

Wayrates Outdoor Clothing

Shopping

Charmwish sweater womens

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Shopping

Ninacloak Women's T-shirts & Blouses

The Lunch Girls

Collaborazioni

Vuoi collaborare con il team delle The Lunch Girls? Contattaci al form presente nel blog.

Rassegna Stampa

Se non vuoi perdere le uscite sul blog, iscriviti gratis alla nostra rassegna stampa. Clicca qui.

Cerca nel blog

Cookies

Cookies
cookieassistant.com
|
Read more about Privacy and Cookies Policy

Questo blog non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7.3.2001

Golosoni

Visualizzazioni totali

Iscriviti a

Post
Atom
Post
Tutti i commenti
Atom
Tutti i commenti

Designed by OddThemes | Distributed by Gooyaabi Templates