The Lunch Girls
  • Home
    • Login
  • Chi Siamo
  • Specialità
    • Pranzi
    • Ricette
    • Food
  • Beauty
  • Interviste
  • Viaggi
    • Chianciano Terme
    • Oslo
    • Viaggio in Puglia
    • Viaggio in Scozia
  • Rassegna Stampa
  • Contatti

Food

Fashion

Beauty

Seguici con FeedBurner




LA COLOMBA ARTIGIANALE DI CHEF MATTEO SORMANI:

SAPORI E FRAGRANZE DELLA NATURA DI MONTAGNA

Realizzato a oltre 1800 metri a Riale, piccolo borgo Walser dell'Alta Val Formazza piemontese, il tipico dolce pasquale di Chef Sormani è un inno alla genuinità, grazie al processo di canditura "home made", all'utilizzo di farine biologiche e al lungo processo di lievitazione naturale. Da quest'anno è attivo il servizio delivery che dal 5 marzo consegna in tutta Italia la colomba e altri panificati realizzati nella Locanda Walser Schtuba.

Nasce a Riale, sulle montagne dell'Alta Val Formazza piemontese, a 1800 metri d'altitudine, la colomba pasquale di Matteo Sormani, chef innovatore e artigiano che sperimenta, crea e panifica nella storica locanda che gestisce dal 2005: il Walser Schtuba, vero e proprio laboratorio gastronomico, ultimo avamposto gourmet italiano prima della Svizzera.

Così come già avvenuto lo scorso dicembre con il panettone, anche per la colomba partirà, per la prima volta, il delivery in tutta Italia: da venerdì 5 marzo (le prenotazioni partono da fine febbraio) sarà infatti attivo il servizio di consegna su tutto il territorio nazionale di questa speciale colomba, disponibile in due varianti: classica con arancia e mandorle oppure al cioccolato bianco e pistacchi.

Un'occasione per gustare, anche da casa, un dolce genuino, leggero, profumato e altamente digeribile, che esprime l'essenza dell'alta montagna.

 

La colomba di Sormani nasce nella natura e proprio dalla natura prende aromi e sapori.

Il processo di canditura dei frutti viene compiuto direttamente dallo Chef all'interno del proprio laboratorio presso la locanda Walser Schtuba. L'obiettivo per il prossimo anno sarà di effettuare la canditura all'esterno, ancora più a contatto diretto con l'aria fresca e pura di montagna. Un ulteriore valore aggiunto perché, realizzandolo esternamente, si possono catturare nel frutto candito gli aromi e i profumi dell'aria, in questo caso quella incontaminata delle montagne formazzine

 

Anche la lievitazione rispetta le regole dell'alta montagna. Realizzata con lievito madre, prodotto attingendo direttamente all'acqua delle Alpi Lepontine, ha un processo più lungo rispetto a quella di pianura. Il lavoro non avviene in celle di fermentazione, ma sfrutta la temperatura dell'ambiente circostante. In questo modo si ottiene una lievitazione completamente spontanea che si adatta naturalmente al clima.

 

La genuinità del dolce finale si rispecchia anche negli ingredienti per l'impasto: dal burro di montagna alle farine biologiche, lavorate in Piemonte all'interno di un mulino a pietra lavica per tenere bassa la temperatura di macinazione, fino alle uova provenienti da produttori locali.

 

E' possibile acquistare la colomba di Chef Sormani direttamente presso la Locanda Walser Schtuba a Riale o presso il negozio Sapori Walser, sempre a Riale. Si può ordinare e farsi recapitare il dolce attraverso il servizio delivery scrivendo a info@locandawalser.it  o contattando il numero di telefono 339. 3663 330.

Insieme alla colomba è possibile prenotare anche altri panificati di chef Matteo Sormani come il pane, nel formato da 1 kg e disponibile nella versione classica e in quella integrale. 



SCOZIA

LAPHROAIG 10 YO: L'INTENSITA' SALINA DEL SINGLE MALT WHISKY TORBATO SCOZZESE

La distilleria Laphroaig, sull'Isola di Islay, affacciata sul braccio di mare tra la Scozia e il Nord Irlanda, fondata nel 1815, conserva ancora oggi un metodo di produzione tradizionale: è una delle 6 distillerie scozzesi con maltaggio artigianale a pavimento. Il malto d'orzo viene essiccato su un fuoco di torba, proveniente esclusivamente dall'isola di Islay, conferendo quel suo caratteristico sapore che lo rende un whisky corposo e affumicato con una sorprendente dolcezza. Laphroaig (tradotto suona come "la splendida conca dell'ampia baia") ha saputo conservare e portare in ogni bicchiere il fascino indelebile del suo passato: il suo 10 Years Old racchiude alla perfezione ogni pagina di questa storia. Una storia che ha portato la distilleria ad essere insignita, nel 1994, del Royal Warrant dal Principe del Galles in persona durante una visita alla distilleria. Ancora oggi, da oltre 80 anni, il più celebre tra i single malt viene distillato secondo la formula originale del suo inventore, Ian Hunter.

Laphroaig 10yo
, con la sua doppia distillazione, l'affinamento in botti ex bourbon e l'imbottigliamento a 40 gradi alcolici, sorprende i sensi con un gusto dolce che accenna note di sale e torba e nell'intensità del suo aroma tostato ricorda sensazioni di fumo e alghe marine. È corposo, avvolgente, con un retrogusto fresco e duraturo e note di catrame e iodio.
Citato in numerosi romanzi, da Philip K. Dick in 'Divina invasione' nella Trilogia di Valis a Umberto Eco in 'La misteriosa fiamma della Regina Loana', Laphroaig è un ottimo whisky da meditazione con un rapporto qualità/prezzo che non ha rivali e che lo rende il whisky più venduto di Islay.

NOTE DI DEGUSTAZIONE:
Colore: dorato scintillante
Profumo: morbido, salino, torbato, affumicato
Palato: dolce e profondo, note di sale e torba, fumo e alghe marine con sfumature speziate e di vaniglia Finale: lungo e prolungato retrogusto fresco e duraturo, asciutto con note catramose e saline
Volume: 40%
Formato: 70 cl

"CELEBRATING 700 ANNI DI DANTE"

MAGNUM PRESENTA MAGNUM X DANTE, IL NUOVO

PROGETTO PER IL 2021


Magnum annuncia le tre limited edition del suo gelato iconico

offrendo un'interpretazione originale e inaspettata della Divina Commedia

per accompagnare il consumatore in un viaggio lungo tre stagioni attraverso il piacere


Magnum sostiene il progetto con un importante piano di comunicazione multicanale



A 700 anni dalla morte del sommo poeta, la Divina Commedia rimane la più alta espressione d'arte letteraria italiana e il gusto di Magnum è la più alta espressione del piacere nel mondo del gelato. Ecco perché nel 2021 Magnum lancia 3 nuove limited edition ispirate alle tre cantiche della Divina Commedia: Stagione Inferno, Stagione Purgatorio e Stagione Paradiso.


Con il progetto MagnumXDante, il brand sostiene il piacere della cultura, rimanendo fedele al proprio purpose, True to Pleasure, declinandolo su un contesto inedito per l'Italia, stringendo una partnership con la Società Dante Alighieri. È un progetto ambizioso che ha come fonte ispiratrice la Divina Commedia nutrimento per la cultura di oggi e di domani, coinvolgendo le nuove generazioni e ispirando brand come Magnum attraverso suggestioni inesplorate e non convenzionali.


I contenuti danteschi vengono letti, ascoltati, interpretati e vissuti attraverso nuovi linguaggi e nuove prospettive per riaccendere il piacere della cultura, partendo da un glorioso passato per generare speranza, per alimentare la cultura del futuro.


Inoltre, in questo difficile anno di inattività per il teatro, Magnum si fa promotore dei talenti emergenti delle scuole di teatro, incoraggiando e sostenendo i giovani che si affacciano al mondo artistico in questo contesto complesso, invitandoli a rimanere fedeli al proprio obiettivo, ad abbracciare la propria passione ed essere true to pleasure. Perseguendo il piacere di fare cultura e perseguire i propri sogni senza alcuna paura o esitazione. Con loro Magnum celebrerà il sommo poeta attraverso entusiasmanti Dante Live's Week, nel corso delle quali i versi danteschi prenderanno vita in maniera spontanea ed inaspettata grazie al contributo di giovani attori.


La selezione dei passi della Divina Commedia sarà fatta in collaborazione con la Società Dante Alighieri, realtà di pregio e sicuramente la più autorevole nella selezione dei contenuti per valorizzare il progetto con Magnum.


In particolare, il progetto si avvarrà di un forte piano di comunicazione multicanale – spot TV, adv, social - che prevede il rilascio programmato di contenuti in modalità teaser, reveal and closure relativi ai tre mondi raccontati nelle cantiche della Divina Commedia e reinterpretate in chiave Magnum X Dante.


INFERNO: "Del salato fondente, dolce amore, mi prese quel piacer sì forte che come vedi sapor ha di lampone". Ecco la reinterpretazione della prima cantica secondo Magnum; un mondo dove il rosso e il nero giocano a fondersi e dove un morso all'iconico stecco sprigiona l'energia delle fiamme.


PURGATORIO: "Sovra candido vel di cioccolato caramello doppio, dorato manto ricolmo di gelato biscottato". Il mondo di mezzo, sabbioso, offuscato ma rivelatore dopo un morso di piacere.

PARADISO: "Di cacao rosa disio ribelle, bianco e pistacchio mio anelare. Sapor che move il sole e l'altre stelle". L'ascesa, il bianco, la luce: qui tutto è puro come il piacere di mordere il doppio cioccolato croccante.


"Il 2021 è un anno ricco di significati e Magnum, ricordando l'anniversario del 700° anno della morte di Dante, vuole celebrare la più alta espressione della letteratura italiana, la Divina Commedia, con un viaggio di piacere attraverso i tre mondi", ha Giorgio Nicolai Direttore Marketing Algida Italia. "La nostra interpretazione avviene attraverso tre stagioni inedite del nostro iconico Magnum e con un programma intenso di attività a supporto dell'arte, di cui ci auguriamo di poter presto tornare a godere".


Per tutte le informazioni di campagna e di prodotto visitate il sito: MagnumxDante


***


Magnum

Nato nel 1989, Magnum è stato il primo gelato confezionato a proporre un'offerta premium per adulti. Oggi Magnum è uno dei brand di gelati leader a livello mondiale e il più grande marchio di gelati Unilever, con oltre 1 miliardo di pezzi venduti ogni anno in tutto il mondo.




Pistacchio day: perchè il pistacchio è un superfood

Le proposte di Pistì, tra crema al pistacchio e pesto


Per festeggiare il 26 Febbraio, la ricorrenza della Giornata Internazionale del pistacchio, bisogna arrivare preparati: questa festa mondiale è stata istituita per far conoscere e informare sulle numerose proprietà di questi gustosi semi verdi, a cui è difficile resistere.

Mangiarli tutti i giorni fa molto bene alla salute. Infatti secondo due nuovi studi scientifici di ultima produzione e pubblicati dalla rivista americana Nutrition, consumare frutta secca favorisce la prevenzione dell'obesità, proprio perché i pistacchi rilasciano importanti antiossidanti e polifenoli durante la digestione. Gli antiossidanti e i polifenoli contenuti nei pistacchi possono essere identificati nei colori verde, giallo e purpureo presenti nel seme e nel guscio.

Le proposte di pistacchio di Pistì

Due le varianti proposte da Pistì: la crema e il pesto al pistacchio. Dal 22 al 28, proprio per festeggiare la giornata internazionale del pistacchio, ci sarà il 15% di sconto su tutti i prodotti con il codice: pistacchio15.

La crema di pistacchio Pistì

Per la crema viene utilizzato il 45% del miglior pistacchio. Un frutto che nasce a Bronte, alle pendici del maestoso Etna, affondando le proprie radici nella lava. Unico e dall'aroma inconfondibile, il pistacchio viene coltivato e lavorato nella meravigliosa e fertile terra siciliana, all'interno di quello che è il più grande laboratorio artigianale scavato nella lava. Il vasetto da 200 grammi è disponibile a 4,5o euro, una crema verde dal profumo avvolgente e dal sapore unico, pronta per essere assaporata direttamente al cucchiaio. La crema di pistacchio, contenuta in un vasetto dal look elegante e moderno, si presenta come un must che vuole essere protagonista dei momenti più dolci e golosi. Un vasetto dallo stile pulito ed elegante che mette in risalto l'inconfondibile colore verde smeraldo della crema; 200g di puro oro verde che racchiude tutta la tradizione di Bronte e la storia di un territorio che vanta la produzione di un pistacchio unico al mondo.

La Crema di pistacchio Pistì è distribuita nel canale GDO e in Rinascente a Milano oppure online sul sito https://www.pisti.it/

Il pesto di pistacchio Pistì

Per portare nella cucina la terra e le tradizioni dell'Etna, il pesto Pistì è ideale per condire la pasta e per piatti a base di carne. Il vasetto da 190 g (a 6 euro)può servire fino a 4-5 porzioni, disponibile anche in formato "petit" da 90 g (a 4 euro) o in vetro, per il formato "evolution" da 200 g (a 8 euro), per tutti i gusti ed esigente.

Il pesto di pistacchio Pistì è distribuita nel canale GDO e in Rinascente a Milano oppure online sul sito https://www.pisti.it/

Pistì è un'azienda che dedica costante attenzione all'uso di materie prime di pregio e alla loro lavorazione, e che mette al primo posto il rispetto per l'ambiente prediligendo l'artigianalità, una ricerca costante e tanta creatività.

"La nostra crema è un'eccellenza nel mercato di riferimento – commenta Nino Marino, AD di Pistì -. Un'accurata selezione delle materie prime, la genuinità e l'artigianalità fanno sì che venga apprezzata tanto non solo in Italia ma anche all'estero, considerata la mole di richieste che riceviamo da tutto il mondo".

 

Pistì

Pistì nasce a Bronte, ai piedi dell'Etna, una quindicina di anni fa. Nino Marino era un manager creativo proveniente dal settore alimentare, Vincenzo Longhitano invece era un abile dirigente cresciuto in una storica famiglia di produttori di Pistacchio. Nel 2000 i due giovani uniscono le loro forze per dare vita a una piccola produzione di alta pasticceria. Nello stesso anno, subito dopo il debutto al "Cibus" di Parma, le numerose richieste da parte della grande distribuzione rendono necessario l'acquisto di un'intera pasticceria nel centro di Bronte. Oggi Pistì è un punto di riferimento per il territorio di Bronte e, proprio grazie alla scelta di privilegiare uno standard qualitativo eccellente, impiega stabilmente 90 dipendenti fissi, che diventano 160 nei periodi di alta stagione.




 
La primavera è sinonimo di rinascita, la natura fiorisce e i colori tornano a vivere nelle nostre città. In tutto il suo splendore, è questa la stagione più femminile dell'anno ed il mese in cui si celebra la festa della donna.
 
Per portare in tavola i colori della primavera e la sua freschezza, vi proponiamo un piatto firmato La Molisana, una ricetta ideale come "piatto unico" perfettamente bilanciato e dal sapore fresco e primaverile. Perfetto da gustare caldo ma anche freddo nelle prime tiepide giornate, i Mezzi Rigatoni Integrali con sugo di tonno, zucchine e rucola sono un portata leggera, sana e nutriente ideale da preparare anche nella giornata dedicata alle donne e al loro brio.
Protagonisti del piatto sono i Mezzi Rigatoni Integrali La Molisana: pasta nutriente, fatta con grano 100% italiano decorticato a pietra, tenace e soprattutto gustosa, assicurano un ottimo apporto di fibra alimentare.
 
Come tutti i formati la Molisana, anche i Mezzi Rigatoni Integrali La Molisana sono preparati con la ricetta tradizionale La Molisana: l'aria di montagna del Molise che conserva integro il grano e assicura una pasta essiccata in purezza; l'acqua di sorgente utilizzata per l'impasto che arriva fredda direttamente dal Parco del Matese; la decorticazione a pietra, svolta oggi con le più moderne tecnologie che mantengono intatte le qualità all'origine di ogni singolo chicco di grano, per una pasta ruvida e tenace, trafilata al bronzo e dall'eccellente tenuta in cottura. Non solo: La Molisana utilizza solo grano 100% italiano alto-proteico (fino al 17%) che arriva da Molise, Puglia, Marche, Lazio e Abruzzo, dove gli accordi di filiera messi in atto da La Molisana riconoscono agli oltre 1.450 agricoltori un prezzo minimo garantito e introducono modelli premiali che incentivano la qualità della materia prima. In questo modo La Molisana mette a punto un importante strumento per sostenere l'agricoltura italiana, creare un legame stabile con i coltivatori e tutelare il loro lavoro.
 


MEZZI RIGATONI INTEGRALI
CON SUGO DI TONNO, ZUCCHINE E RUCOLA


DOSI: 4 persone

TEMPI DI PREPARAZIONE: 10 min

DIFFICOLTÀ: facile


Ingredienti:
320 g di Mezzi Rigatonin.32 Integrali La Molisana
3 zucchine
160 g di tonno sott'olio
1 mazzetto di rucola
20 g di scalogno
semi misti
fiori di erba cipollina
olio d'oliva extravergine
sale


Preparazione:

  • Stufare lo scalogno tritato in una padella antiaderente con 2 cucchiai d'olio. Quando sarà appassito, unire le zucchine mondate e tagliate a fettine, salare e fare soffriggere per alcuni minuti mescolando di tanto in tanto. Bagnare con 1/2 bicchiere d'acqua e cuocere con un coperchio per 5-6 minuti o comunque finché le zucchine saranno morbide.

  • Nel frattempo cuocere i Mezzi Rigatoni in acqua bollente salata.

  • Sgocciolare il tonno e sbriciolarlo nella padella con le zucchine, dopo aver spento il fuoco.

  • Scolare la pasta al dente e versarla direttamente nella padella con il condimento preparato. Saltarla per 1 minuto, quindi unire la rucola ben lavata e spezzettata.

  • Mescolare accuratamente e servire cospargendo con i semi misti e i fiori di erba cipollina.


L'UNICO UOVO DI CIOCCOLATO CRUDO
firmato GREZZO RAW CHOCOLATE

"Salute e qualità al centro."


Grezzo Raw Chocolate, la prima Pasticceria Crudista del Mondo fondata a Roma nel 2014, ha presentato la collezione 2021 di Uova di Pasqua crudiste, vegan e biologiche, senza lattosio e glutine, realizzate con  fave di cacao non tostate provenienti dalle incontaminate foreste amazzoniche, anche chiamate Uova di cioccolato crudo.


"Siamo orgogliosi di presentare, sulla scia di una nuova tradizione, un prodotto artigianale che mette al centro la salute dei consumatori" ha commentato Nicola Salvi, fondatore di Grezzo, "Il primo realizzato con materie prime di impareggiabile qualità: cioccolato crudo e zucchero di cocco biologici, superfood amici della salute. Il risultato è un cioccolato intenso, dal gusto penetrante, incredibilmente nutriente ed in grado di contribuire a mantenere uno stato di benessere ideale. In un periodo così difficile, caratterizzato dalla paura, bisogna ripartire dalla tavola per conservare un migliore stato di salute."

 

Il cioccolato crudo, ottenuto da una lenta macinatura a pietra di fave di cacao essiccate al sole, conserva delle ampie sfumature di gusto  in grado di intrattenere anche i palati più esigenti. Dolcificato con zucchero di cocco, ricco di fibre, sali minerali e vitamine, che con il suo  basso indice glicemico ed il retrogusto finemente caramellato, aggiunge valore ad una esperienza unica. Dalla lavorazione a bassa temperatura di questi ingredienti nasce un cioccolato in grado di regalare sensazioni uniche al palato contribuendo a fornire elevate quantità di anti-ossidanti (flavonoidi) e tanti micronutrienti utili al proprio benessere come magnesio e theobromina.


Il cioccolato crudo viene ottenuto da fave di cacao, ovvero i semi del frutto del cacao,  essiccate naturalmente al sole, invece di essere tostate, in modo da mantenere inalterate tutte le sostanze benefiche che rendono famoso il cacao.  Un cioccolato, quindi, privo di additivi, eccipienti e aromi artificiali, che preserva la naturalità e la bontà del cacao restituendo un gusto unico, un sapore inconfondibile e proprietà naturali straordinarie.
 
Per dolcificare viene utilizzato lo zucchero di cocco, non raffinato e senza conservanti, estratto dal tronco della palma da cocco, ricco di vitamine e sali minerali oltre che di inulina, fibra che rallenta l'assorbimento del saccarosio e che attribuisce a questo zucchero un indice glicemico basso (solo 35) rendendolo adatto a chi vuole tenere sotto controllo la glicemia. Lo zucchero di cocco ha una lavorazione semplice e breve, senza raffinazione, che lo rende uno dei dolcificanti migliori al mondo.
 
L'Uovo di Pasqua di cioccolato crudo, grazie alla selezione degli ingredienti e alle modalità di lavorazione, al gusto originale ed autentico, diventa un piacere senza sensi di colpa con la garanzia di consumare un prodotto di qualità superiore.
 
4 gusti, 2 formati:
fondente al 65% (220g)
fondente 65% con granella di nocciole DOP (245g o 390g)
fondente 100% senza zuccheri aggiunti (220g)
fondente intenso 80% (da 220g o 350g)
 
Prezzi da 28 euro a 42 euro
 
L'approccio crudista alla pasticceria stravolge tutte le basi classiche evitando l'uso di farina, latte, lieviti, uova e zucchero bianco e naturalmente senza cottura. Il concetto di qualità si amplia: non è più solo collegato al prodotto, bensì si estende fino a considerare le conseguenze di lungo periodo nella salute del consumatore oggi più che mai al centro delle nostre priorità.
 
Grezzo Raw Chocolate ha vinto il premio Bottega dell'Anno 2015 del Gambero Rosso e il premio Migliore Pasticceria d'Italia del Golosario 2015.
 
Le Uova di Grezzo Raw Chocolate sono vendute on line su 
grezzorawchocolate.com e nei negozi di

Roma, Via Urbana 130
Roma, Piazza Mattei 14
Milano, Via Pastrengo 2
 
 
Ordini solo on line
www.grezzorawchocolate.it
ordini@grezzorawchocolate.com
Prevendita Uova di Cioccolato Crudo 2021 con il 22% di sconto fino il 28/02!



KENTUCKY, USA

BOURBON MAKER'S MARK, LA CERALACCA ROSSA E LE QUATTRO W DI UNA BOTTIGLIA STORICA

Il bourbon Maker's Mark è prodotto da sempre a Loretto, in Kentucky, nella più antica distilleria registrata negli Stati Uniti, fondata nel 1805. La prima bottiglia di Maker's Mark fu commercializzata nel 1958, con il caratteristico sigillo di ceralacca rossa, una tradizione che nasce da Margie Samuels, moglie del fondatore e collezionista di cognac, molti dei quali proprio chiusi con tale sistema. Tra le caratteristiche principali, emerge il particolare metodo d'invecchiamento: perché il sentore di legno risulti morbido e piacevole le botti vengono ripetutamente spostate da una sala all'altra dello stabilimento. Solo così si preserva la ricchezza del gusto di questo bourbon unico al mondo, fin da subito orgoglio Americano. Ogni bottiglia di Maker's Mark, distribuito in Italia da Stock Spirits, ha le "4 W": Water, Wheat, Wood and Wax - acqua, grano, legno e ceralacca! 

Eccezionale, gusto unico, legato alla tradizione dell'antica ricetta che l'ha reso famoso: Maker's Mark è prodotto in piccole quantità per conquistare i sensi all'assaggio. L'aroma è ben equilibrato, ricco e vellutato, il gusto corposo e inebria il palato con percezioni fruttate, speziate, fresche e piccanti di eucalipto e torta allo zenzero. È lui il re dei bourbon, speciale in tutto, anche nelle linee della bottiglia in vetro che evocano l'antica collezione familiare di bottiglie di cognac.

NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: ambrato luminoso
Profumo: ricco e vellutato, note di miele
Palato: corposo con percezioni fruttate, speziate, fresche e piccanti di eucalipto e torta allo zenzero
Finale: dolce e burroso, con un retrogusto secco e note speziate e di rovere
Volume: 45%
Formato: 70 cl
Prezzo medio al pubblico: 28 euro
Per maggiori informazioni: www.makersmark.com




PEPSI MAX® LANCIA UN NUOVO E AUDACE MONDO FIZZ

- PEPSI MAX PRESENTA UNA NUOVA CAMPAGNA GLOBALE  CHE CELEBRA LA CULTURA POP E FIZZ DELL'IRRESISTIBILE COLA  E PRESENTA IL MIGLIOR CALCIO E LA MIGLIORE MUSICA DEL MONDO CON LEO MESSI, PAUL POGBA, SHANICE VAN DE SANDEN E JADON SANCHO

- LA NUOVA CAMPAGNA CREATIVA FOOTBALL GLOBALE INCLUDE IL NUOVO SINGOLO DI BECKY G E BURNA BOY "ROTATE"

 

#FORTHELOVEOFIT - In un momento in cui al mondo potrebbe servire usare un po' più di fizz, Pepsi MAX® offre una nuova campagna altamente coinvolgente che attraverserà tutte le piattaforme culturali con l'incontenibile fizz del marchio. Dai contenuti social accattivanti alla sua più recente campagna calcistica per la UEFA Champions League, FIZZ unisce il gusto delizioso di Pepsi MAX con le passioni di chi ama berla.

 

La campagna calcistica globale di quest'anno a sostegno della partnership con la UEFA Champions League maschile e femminile mantiene il fizz con un intrattenimento pieno di energia per i fan di tutto il mondo. Ancora una volta, Pepsi MAX ha riunito un'impressionante formazione con i migliori calciatori del mondo, ampliando il suo roster guidato dall'attuale miglior giocatore di tutti i tempi Leo Messi e dal campione del mondo Paul Pogba, con due nuove aggiunte alla squadra: Jadon Sancho dal Borussia Dortmund e la vincitrice della UEFA Women's Champions League Shanice van de Sanden.

 

L'impegno calcistico è guidato da un video di grande energia, "Fizz to Life", che mette in mostra abilità calcistiche epiche su una traccia musicale personalizzata, "Rotate", creata per la campagna dalla superstar globale Becky G e dall'artista afro-fusion nominato due volte ai Grammy Burna Boy. La creatività "sprizza" dall'inizio alla fine, mostrando come il calcio di Pepsi MAX rompe gli schemi della partita da 90 minuti. Lo spot si apre con una studentessa davanti al suo computer portatile: parte un beat contagioso e il suono di una lattina ghiacciata di Pepsi MAX che viene aperta risveglia le immagini di Messi, Pogba, Sancho e van de Sanden sui muri.

 



 

Grazie alla partnership tra la app di ecosistema di Haier e il marketplace Vivino

è finalmente possibile gestire comodamente e con un'interfaccia intuitiva la propria collezione di vini



Haier Europe sigla una partnership con Vivino – il più grande marketplace di vini al mondo con oltre 40 milioni di utenti attivi e un database di oltre 11 milioni di vini differenti – per offrire attraverso l'app hOn la prima cantinetta virtuale pensata per i wine lovers.

Una volta acquisite le informazioni dei vini acquistati attraverso una semplice scansione dell'etichetta, basterà interagire con l'App per avere a disposizione un'inventory di vini costantemente aggiornata, a partire dalla quale hOn – grazie all'intelligenza artificiale – sarà in grado di affiancare il consumatore suggerendogli una serie di possibili abbinamenti con il cibo.

hOn, la app integrata che offre un unico punto di accesso centralizzato per controllare e gestire al massimo gli elettrodomestici di tutti i brand di Haier Europe (già vincitrice del Red Dot Award: Brands&Communication Design 2020) compie con questo step un nuovo salto in avanti per offrire un'esperienza unica e assolutamente personalizzata.

Ma non solo: scaricando l'app hOn entro il 30 aprile si avrà la possibilità di ottenere un coupon che garantisce il 10% di sconto sul marketplace vivino.com, offrendo una consumer journey esclusiva e in grado di ispirare e soddisfare anche i wine lovers più esigenti.



"hOn nasce dalla volontà di collegare tutti i nostri elettrodomestici e le loro funzionalità ad una unica soluzione multi-brand, permettendoci di fornire ai nostri clienti uno strumento semplice, intuitivo e performante, perfettamente adattabile alle esigenze e alle preferenze di ogni consumatore," ha sottolineato Andrea Contri, IOT Ecosystem Director di Haier Europe.

"Partendo da questa infrastruttura, la partnership con Vivino rappresenta il perfetto esempio e traduzione del concetto di ecosistema al servizio dei nostri consumatori, per i quali hOn diventa lo strumento e il portale in grado di dare accesso a una galassia e a una molteplicità di soluzioni e di servizi".



Scopri hOn: https://hon-smarthome.com/

Landing Page dedicata: https://hon-smarthome.com/vivino/?lang=it





NASCE L'ACCADEMIA DEL GELATO, SUBITO UNA GUIDA SUL VERO GELATO ARTIGIANALE

 

Non tutti i gelati sono uguali e di certo un gelato semplice, fatto di pochi ingredienti, a basso contenuto calorico, che rispetta le materie prime stagionali, è quello che dovrà man mano prevalere sul mercato italiano e internazionale. Quel famoso gelato artigianale di cui tanto si parla ma che ancora oggi non ha un riconoscimento normativo e fa fatica a imporsi. Anche per questo nasce l'Accademia del Gelato Artigianale "Alberto Pica". In un momento storico in cui perfino le vendite del gelato crollano facendo precipitare i fatturati a livello nazionale su una media del  -40 % in un anno, avere una struttura che si faccia garante del sapere multidisciplinare per valorizzare il mestiere dell'artigiano gelatiere può rappresentare una svolta importante. A presentare l'Accademia nella sala del consiglio della Camera di Commercio di Roma sono stati, questa mattina, il segretario generale Claudio Pica, il coordinatore dell'Accademia Aldo Pasquarella, il Presidente Agro Camera David Granieri, il Direttore generale Agrocamera Carlo Hausman, il Presidente dell'Associazione Italiana Gelatieri Vincenzo Pennestrì. Presenti anche Paolo Orneli, assessore al commercio della Regione Lazio, il Presidente Confesercenti Roma e Lazio Valter Giammaria e il padrone di casa della Camera di Commercio, il Presidente Lorenzo Tagliavanti.

Pica ha sottolineato come "tra gli obiettivi dell'Accademia, oltre quello di fare formazione e di accompagnare le imprese italiane ad affacciarsi con consapevolezza sui mercati internazionali, c'è la promozione di un gelato di qualità. In attesa di un riconoscimento normativo di un gelato di qualità, infatti, il nostro obiettivo è favorire il made in Italy e gli accordi di filiera, come quello che abbiamo sottoscritto con Coldiretti. Ringrazio i rappresentanti politici oggi presenti e coloro che non sono potuti venire ma che hanno manifestato grande interesse per il progetto e assicurato tutto il loro sostegno". L'Accademia, che ad oggi conta  4200 iscritti di cui 1300 solo nel Lazio, offre corsi di formazione per i gelatieri e per tutti coloro che vorranno diventarlo, assistenza, demo dimostrative, incontri di approfondimento e stage. Si avvale, infatti, di un team di docenti specializzati e di collaboratori qualificati e oltre all'attività di formazione offre servizi di consulenza tecnica e business per imprenditori che vogliono trasformare o avviare un'attività di gelateria in Italia e/o all'estero. Tra le iniziative immediatamente rese possibili dall'Accademia, la realizzazione di una guida sul gelato, voluta dall'Arsial e dal suo Presidente Mario Ciarla e in collaborazione con l'Agrocamera, nella quale si possono trovare ricette sfiziose e soprattutto gelati a basso contenuto calorico e fatti con ingredienti di prima qualità, e stagionalità che aiutano la scelta di un gelato che possa sostituire un pasto e che è completo anche da un punto di vista nutrizionale. La guida sarà un valore aggiunto per la valorizzazione del gelato artigianale italiano e un volano per tutto il settore del mondo del gelato ma anche tra i consumatori al fine di diffondere un prodotto interamente made in Italy non solo sul nostro territorio, ma in tutto il mondo.

https://www.associazioneitalianagelatieri.it/


Ricetta con Bavaria Blu Forte Bergader

Polpettine di pane croccanti:

un finger food dal cuore cremoso

Le polpette in formato mini della foodblogger Germana Busca sono un antipasto sfizioso, da assaporare in un boccone. Un'idea semplice per colorare di gusto la tavola invernale.



Crostini, tartine, polpette, spiedini: i finger food o appetizer sono piccoli assaggi da prendere con le dita e degustare in un boccone, magari accompagnati da un apertivo leggero prima del pasto vero e proprio. Una portata "formato mini" che la famosa blogger Germana Busca – in arte Mamma Gy – interpreta con creatività proponendo delle croccanti polpettine ripiene di formaggio erborinato Bavaria Blu Bergader. Un semplice impasto di pane, uova, latte e prezzemolo si trasforma così in un antipasto sfizioso, perfetto per stimolare l'appetito prima di un pranzo in compagnia.


Il Bavaria Blu Forte

Per il cuore filante delle proprie polpettine Mamma Gy ha scelto il Bavaria Blu gusto Forte, un erborinato a pasta molle con crosta edibile. Il sapore deciso di questo formaggio è ideale per dare una nota sapida e vivace alla ricetta, mentre la sua cremosità permette un perfetto contrasto tra la consistenza morbida del ripieno e la croccantezza della panatura.

Ultima novità in casa Bergader, il Bavaria Blu si caratterizza per una peculiare caratteristica, che lo rende unico nel suo genere: la combinazione di due tipologie di muffe nobili con maturazione differente, quella blu delle venature interne e quella bianca della crosta edibile. Tra gli ingredienti, oltre al latte pastorizzato dei migliori pascoli dell'alta montagna e le colture selezionate di muffe, questo erborinato presenta solo caglio microbico e rappresenta pertanto una valida alternativa per quanti hanno scelto una dieta vegetariana. Ma non solo: essendo naturalmente privo di lattosio e senza glutine il Bavaria Blu risulta ideale anche per chi soffre di intolleranze alimentari.

Ingredienti per 25 polpettine:

300 g di pane (pancarrè o mollica)

1 uovo

100 ml di latte

Un ciuffo di prezzemolo

Scorza di 1 limone

Noce moscata

Sale e pepe

100 g di Bavaria Blu Forte

Pangrattato per impanare

Olio di arachidi per friggere


Preparazione

Mettere nel mixer il pane con il prezzemolo e tritarlo grossolanamente.

Trasferire il composto in una ciotola ed aggiungere la scorza di un limone, poi regolare con sale, pepe e noce moscata. Bagnare con il latte fino ad ottenere un impasto morbido adatto a formare le polpette, infine aggiungere il formaggio tagliato a piccoli pezzi ed amalgamarlo bene con una forchetta.

Comporre le polpettine con le mani e impanarle nel pangrattato.

Friggere in abbondante olio bollente o, per un'alternativa più light, cuocerle per circa 20 minuti in forno ventilato a 190 gradi.



Bonfissuto: colomba al pistacchio a km zero grazie al crowdfunding

La colomba al pistacchio che suggella la campagna di crowdfunding "Adotta un pistacchio" è la novità per la Pasqua 2021 della Pasticceria Bonfissuto di Canicattì (27,90 euro) in provincia di Agrigento, che si somma a quella della tradizione, tutta siciliana, con mandorla di Agrigento, canditi di arancia di Sicilia e glassa di zucchero (21,90 euro).

Adotta un pistacchio- dalla campagna di crowdfunding alla colomba di oro verde

La colomba a lievitazione naturale, con copertura di cioccolato bianco e pistacchi siciliani interi, e un vasetto di crema di pistacchio di Sicilia da spalmare è il frutto della campagna di crowdfunding per finanziare un progetto di un pistacchieto di antichi alberi a Canicattì in provincia di Agrigento. Questa piccola riserva d'oro verde sta prendendo vita grazie al contributo di tanti piccoli sostenitori che hanno scelto di sostenere una specie autoctona di pistacchio fortificando il legame tra la terra e i prodotti dolciari del territorio: dall'appassionato di prodotti siciliani alle PMI fino alla grande multinazionale, la campagna ha saputo coinvolgere target eterogenei fra loro con l'obiettivo di salvaguardare e riscoprire gli antichi sapori del territorio.

Dal prossimo anno ogni contributor potrà vedere i propri pistacchi crescere, a km zero, per un totale di cinque piante acquistate. Al progetto hanno aderito 1.137 sostenitori che hanno contribuito con 64.639 € e nei primi 10 giorni la campagna aveva già raggiunto il budget prefissato di 15.000 € e dopo soli 30 giorni è riuscita a raggiungere l'obiettivo di 64.639 €, con un successo clamoroso. E per continuare a finanziare il progetto per il prossimo anno, si può acquistare la colomba al pistacchio a 27,90 €.

I due giovani fratelli della Pasticceria di Canicattì (Ag), Vincenzo e Giulio Bonfissuto nel laboratorio immerso tra i pistacchieti, per ingredienti a km zero rispetto alla produzione, 800 mq in aperta campagna, immersi tra vigneti e mandorleti, puntano sempre più all'internazionalità.


Per maggiori informazioni ecco dove trovare i dettagli della campagna:

Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/bonfissuto/fustuq-adottaunpistacchio

Instagram: https://www.instagram.com/bonfissuto_/

Fb: https://m.facebook.com/bonfissuto/?locale2=it_IT


Nuovo Presidio Slow Food in Abruzzo: il fagiolo tondino del Tavo

A scommettere su questo legume sono tre produttori del Pescarese

Piccolo, tondeggiante e chiaro: si presenta così il fagiolo tondino del Tavo, appena entrato a far parte della famiglia dei Presìdi Slow Food. «Assomiglia più a un pisello bianco che al classico fagiolo» ammette Giorgio Davini, referente dei Presìdi Slow Food per l'Abruzzo, la regione d'origine del tondino. «Ci troviamo alle pendici del Gran Sasso, sul versante pescarese, lungo il quale il fiume Tavo disegna una vallata che sfocia nel mar Adriatico. Se nella zona pedemontana la fanno da padroni l'olivo e la vite, nelle aree più alte resta viva una forte tradizione legata alla montagna, cioè la coltivazione di cereali e legumi come il fagiolo tondino» aggiunge Davini.


Un Presidio "all'incontrario"

 

Da queste parti, prosegue il referente dei Presìdi Slow Food, il tondino non è mai del tutto scomparso. O meglio: in commercio era introvabile, ma negli orti delle famiglie delle borgate della valle del Tavo qualche pianta c'è sempre stata. Certo, era troppo poco per sperare di evitare che venisse del tutto soppiantata da varietà più redditizie. Per dare un futuro al legume, così, c'è voluto l'entusiasmo di un ristoratore, Sergio Di Zio, che a inizio anni Duemila ha scommesso sul tondino, così come, qualche decennio prima di lui, aveva fatto un altro cuoco della zona, Domenico Speranza.

 

«Come Presidio, il fagiolo tondino ha avuto una storia particolare - commenta Davini - perché è nato seguendo un percorso inverso rispetto al consueto: non è la classica vicenda di una coltivazione che, con l'impegno dei produttori, arriva nella cucina di qualche chef. È stato proprio un ristoratore a intuirne le potenzialità, selezionando il seme migliore e avviando una piccola coltivazione, consentendone così il recupero. Dalla tavola al campo, insomma».


Un fagiolo che crea dipendenza: merito anche della sua digeribilità

 

Oggi le aziende agricole che producono il tondino sono soltanto tre. È il referente dei produttori, Carlo Passeri, a raccontare qualcosa in più delle caratteristiche del legume: «Ha proprietà organolettiche notevoli - spiega - e la particolarità di una buccia sottilissima che, dopo la cottura, diviene quasi impercettibile. Ciò rende questa varietà di fagiolo molto digeribile, a differenza di altre che hanno una buccia più spessa». E poi c'è il gusto: «Chi l'assaggia dice che crea dipendenza» assicura Passeri.

 

In cucina le ricette sono molte: il tondino si gusta lessato e condito con olio extravergine d'oliva, oppure in zuppe di legumi e insalate. Tipico è l'abbinamento con la zucca, con cui condivide la medesima stagione di raccolta. Quello del Tavo, infatti, è un fagiolo tardivo: «Si semina tra la seconda decade di giugno e luglio e si raccoglie tra ottobre e novembre» spiega Passeri. Facile a dirsi, meno a farsi: «Le difficoltà sono diverse - dice il coltivatore -. Innanzitutto nella semina perché, proprio in virtù della buccia delicata, il seme va interrato a un centimetro di profondità, al massimo un centimetro e mezzo, altrimenti rischia di non germogliare e quindi di marcire nel terreno». E poi è importante prestare cura anche nel momento della raccolta: «In autunno, il clima non sempre è clemente, quindi occorre raccogliere velocemente. Pioggia e umidità rischiano di far imbrunire il fagiolo, che invece normalmente assume tonalità color avorio».

Obiettivo: coinvolgere i giovani

 

Complessivamente, ogni anno si raccolgono circa 60-65 quintali di fagioli: «Una quantità ancora irrisoria, ma comunque in crescita - assicura Davini -. Intendiamo coinvolgere altri ristoranti della zona, far conoscere loro il prodotto e far sì che la produzione possa arrivare a interessare anche i giovani, i quali oggi guardano maggiormente a olio e vino».

 

Il fagiolo tondino del Tavo è il diciottesimo Presidio Slow Food in Abruzzo: «Siamo soddisfatti perché si aggiunge a un già ricco paniere regionale - conclude il referente - e ci fa piacere che sia legato a zone che purtroppo hanno vissuto una fase di spopolamento, un po' per la vicinanza alla montagna e un po'

per l'attrattiva lavorativa esercitata dai grandi centri urbani. Speriamo che sia un segnale nella direzione di un ritorno all'alta montagna».

 

L'area di produzione comprende i comuni di Penne, Loreto Aprutino, Collecorvino e Cappelle Sul Tavo in provincia di Pescara.

 

Il Presidio Slow Food del fagiolo tondino del Tavo è sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*.

 

*Il Presidio del fagiolo del Tavo è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese – avviso n° 1/2018 "Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento", ai sensi dell'articolo 72 del codice del Terzo Settore, di cui al decreto legislativo n 117/2017



Post più vecchi Home page

Chi siamo

Dove si va a pranzo oggi? Te lo dicono le The Lunch Girls!

Shopping

Shopping

Shopping

Prestarrs fashion coats

SUBSCRIBE & FOLLOW

Shopping

Prestarrs hoodies & sweatshirts

POPULAR POSTS

  • Con il nuovo siero Biolashina di Natural Lash,ciglia e sopracciglia ritrovano il loro splendore
  • Terra Madre: nomi d’eccezione per una settimana ricchissima di appuntamenti
  • Biorfarm: la prima azienda agricola digitale in Europa lancia la campagna di crowdfunding
  • In MARTINICA, ANTILLE con RHUM HSE-Habitation Saint-Etienne
  • Lamazuna rispetta l'ambiente e prende i suoi impegni anche nel 2021
  • Emily Ratajkowski per Kérastase Genesis nel video Instant of Falling
  • Nasce la Box Porcobrado e arriva in tutta Italia!
  • Viaggio ad Oslo, prima puntata
  • Giornata di prevenzione dello spreco alimentare - Fondazione Barilla
  • Torta di mele, ricetta Bertolini

Shopping

Holapick cardigans for women

Categories

beauty 36 bevande 26 biologico 6 caffè 45 cappuccino 34 colazione 33 collaborazioni 71 fashion 124 food 541 pranzo 77 ricette 176 sushi 13 viaggi 136

Shopping

Wayrates Outdoor Clothing

Shopping

Charmwish sweater womens

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Shopping

Ninacloak Women's T-shirts & Blouses

The Lunch Girls

Collaborazioni

Vuoi collaborare con il team delle The Lunch Girls? Contattaci al form presente nel blog.

Rassegna Stampa

Se non vuoi perdere le uscite sul blog, iscriviti gratis alla nostra rassegna stampa. Clicca qui.

Cerca nel blog

Cookies

Cookies
cookieassistant.com
|
Read more about Privacy and Cookies Policy

Questo blog non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 62 del 7.3.2001

Golosoni

Visualizzazioni totali

Iscriviti a

Post
Atom
Post
Tutti i commenti
Atom
Tutti i commenti

Designed by OddThemes | Distributed by Gooyaabi Templates