A partire dal mese di settembre, l'igiene dentale zéro-déchet firmata Lamazuna è ancora più conveniente. Infatti lo spazzolino da denti, da 7,30 euro al pezzo è già in vendita online a 5,90 euro, così come le ricariche (da 3 pezzi) passate da 9,90 euro agli attuali 7,90 euro.
Uno sconto di quasi il 20% reso possibile anche grazie alla risposta positiva del mercato che ha permesso a Lamazuna, nel giro di pochi anni, di completare l'acquisto dello stampo sviluppato per il modello ergonomico dello spazzolino, composto al 70% di materiale derivato da olio di ricino e per il restante 30% di plastica riciclabile.
Anche le testine degli spazzolini hanno riscosso, di conseguenza, un buon successo di pubblico, arrivando a garantire ordini di quantità sufficienti per permettere ai fornitori di ottimizzare i costi di produzione. La politica aziendale di recupero delle testine e dei manici degli spazzolini usati, da subito messa in piedi da Lamazuna in Francia, adesso si è allargata al resto del mondo, compresa l'Italia. Anche questa ulteriore miglioria, ha consentito di stabilizzare il costo del circuito del loro recupero dopo l'uso.
Come in un ambulatorio medico o dentale, Lamazuna si è procurata una 'scatola di rifiuti' TerraCycle* per garantire che i manici degli spazzolini da denti, le loro testine usate e le salviette struccanti riutilizzabili arrivino a fine vita senza finire nella spazzatura, e poter essere tutte recuperate per essere riciclate. In Italia come all'estero, infatti, certi oggetti in plastica di piccole dimensioni - come appunto le testine o le salviette in microfibra Lamazuna - proprio a causa delle piccole dimensione, vengono escluse dal circuito del riciclo e destinate semplicemente all'inceneritore; pratica che libera fumi tossici come la diossina, molto pericolosi per la salute dell'uomo, dell'ambiente e degli animali.
Oltre a creare una enorme quantità di materiale tossico che dovrà essere in un secondo momento stoccato nelle discariche.
Ma vediamo all'atto pratico come funziona. Sul sito ufficiale Lamazuna, a questa pagina https://www.lamazuna.com/it/content/25-riciclaggio , è possibile scaricare un'etichetta pre-affrancata da stampare e incollare su una busta che consente di inviare gratuitamente i prodotti usati a Lamazuna. Lamazuna, da parte sua, raccoglierà tutto questo materiale usato e, una volta che la 'scatola' sarà piena, la invierà a TerraCycle perché possano reintrodurre quel materiale nel circuito produttivo e dargli così una 'seconda vita', ma non ultima.
Le testine saranno smembrate: il nylon delle setole è separato dalla base in plastica e verrà destinato alla produzione di materiali isolanti per applicazioni elettriche. Per quanto riguarda la plastica dei manici, questa verrà schiacciata e lavata. Quindi i piccoli pezzi così ricavati, verranno agglomerati con materie plastiche dello stesso tipo e le miscele così ricavate, estruse in piccole palline di plastica, reintegrate nel mercato delle materie prime secondarie o vendute direttamente ai produttori di oggetti in plastica come mobili per esterni (tavoli, panche, ecc…ecc…).
*TerraCycle è una società specializzata nel riciclo dei cosiddetti rifiuti "non riciclabili". Fondata nel 2001 negli Stati Uniti da Tom Szaky e Jon Beyer, la sede dell'azienda si trova a Trenton, nel New Jersey. TerraCycle non opera in Italia, per questo motivo è la stessa Lamazuna che si è preoccupata di recuperare tutti gli oggetti usati non compostabili di sua produzione e di avviarli al riciclo certo attraverso questa società americana.
Gli spazzolini e le testine sono in vendita sull'e-commerce www.lamazuna.com e nei negozi fisici qui raccolti: https://drive.google.com/open?id=1tA9qqYXs8B28eGfMvdcC2PDNFscSXEZ1&usp=sharing
*Per maggior informazioni su TerraCycle, consultare il sito ufficiale:
Lamazuna nasce in Francia 9 anni fa e a fronte del suo enorme successo in patria, comincia ad attraversare le frontiere. Attraverso l'e-commerce, un atelier di proprietà nel centro di Parigi e spazi fisici dove è possibile trovare i suoi prodotti, il brand è disponibile in 25 Paesi tra cui Canada, Svizzera, Germania, Portogallo, Spagna, Russia ed Emirati Arabi, compresa l'Italia.
Sito ufficiale: www.lamazuna.com
0 commenti
Ti è piaciuto il nostro pranzo?