Tokyo: novità di dicembre 2024
Tra le novità di questo mese:
il nuovo complesso architettonico che ospita mostre e gallerie d'arte; il vastissimo centro sportivo nato dalla riqualificazione di un ex sito olimpico; la tecnologica mostra immersiva dedicata all'ukiyo-e; l'antica tradizione dei 108 rintocchi di campana alla vigilia del Nuovo Anno; e infine un approfondimento dedicato alle innumerevoli strutture architettoniche d'autore disseminate per la capitale.
News
Fino al 2 marzo 2025 la mostra dedicata al successo anime internazionale "Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba" attende i viaggiatori presso il nuovissimo TODA BUILDING, un complesso architettonico nel quartiere di Kyobashi, storica culla di gallerie e commercianti d'arte, che a sua volta ospita alcune gallerie d'arte all'interno dei suoi 28 piani.
"livedoor URBAN SPORTS PARK" è il nome del nuovo centro sportivo dilettantistico aperto il 12 ottobre di quest'anno nell'ex sito Olimpico di Tokyo 2020 ad Ariake, nella baia di Tokyo. Si tratta di un polo di attrazione di tutto rispetto con oltre 3 ettari di superficie dedicati a sport urbani come lo skateboard, il basket a tre e l'arrampicata. La presenza di café, food halls e una struttura per il barbeque piacerà ai viaggiatori, tenendo conto anche della vicinanza alle zone turistiche del nuovo mercato del pesce di Toyosu e del Tokyo Big Sight.
Dal 21 dicembre 2024 al 31 marzo 2025, apre UKIYOE IMMERSIVE ART EXHIBITION TOKYO ~The floating world of Japan~, una mostra immersiva dedicata ai lavori di Katsushika Hokusai, Utagawa Hiroshige e altri maestri dell'arte tradizionale dello ukiyo-e. Le loro opere, rielaborate tramite computer grafica 3D, projection mapping e altre tecnologie all'avanguardia, attendono i visitatori al Warehouse Terrada G1 Building nel quartiere di Shinagawa.
Season
Secondo un'antica tradizione giapponese, la notte della vigilia del Nuovo Anno è usanza che vengano suonate delle grandi campane presenti nei templi di tutte le città, dette Joya no Kane. L'usanza ha il fine di purificare l'anima dell'umanità dai 108 desideri e peccati della tradizione buddhista, motivo per cui le campane risuonano per ben 108 rintocchi durante questa speciale occasione, nelle due ore a cavallo con la mezzanotte (dalle 23:00 all'1 di notte circa).
Presso il sito di culto millenario che è il tempo di Nishiarai Daishi Sojiji, ad Adachi, nella parte nord di Tokyo, è possibile unirsi alla cerimonia suonando in prima persona uno dei 108 rintocchi. Nessun timore di non riuscirci per via delle code, però, perché in questo luogo particolare la tradizione si può ripetere anche durante il giorno, nei giorni successivi al Capodanno fino a tutto il 21 gennaio.
Special Feature
Un approfondimento su una selezione di opere architettoniche ad opera di celebri architetti: dalla ormai storica St. Mary's Cathedral di Kenzo Tange costruita nel 1964; passando per Sunnyhills, negozio di dolci di un brand taiwanese progettato da Kengo Kuma nelle strade del quartiere di Aoyama, o, ancora, Omotesando Hills, una struttura progettata da Tadao Ando che si sviluppa parallela al viale principale di Omotesando; senza dimenticare il Sumida Hokusai Museum, progettato da Kazuyo Sejima dello studio SANAA; il Tokyo Sea Life Park, lavoro di Yoshio Taniguchi del 1989, e infine il National Art Center Tokyo, uno degli spazi espositivi più grandi del Giappone, la cui struttura, progettata da Kisho Kurokawa, si erge nel quartiere di Roppongi come uno dei vertici del "triangolo dell'arte".
Visita i siti ufficiali gotokyo.org/it per informazioni pratiche, tokyotokyo.jp per approfondimenti sul fascino della città. Segui l'account Instagram ufficiale di Tokyo Tokyo per scoprire le vedute più interessanti della capitale.
0 commenti
Ti è piaciuto il nostro pranzo?