Lactalis e Arma dei Carabinieri_ Oltre 10 milioni le famiglie che verranno raggiunte dalla campagna contro le truffe agli anziani in Italia

LACTALIS E ARMA DEI CARABINIERI UNITI NELLA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE E PREVENZIONE CONTRO LE TRUFFE ALLE PERSONE PIÙ FRAGILI

Al via una campagna di sensibilizzazione sulle truffe alle persone anziane con consigli utili sui packaging di latte Parmalat e mozzarella Santa Lucia di Galbani, che raggiungono oltre 10 milioni di famiglie

L'iniziativa si inserisce nel programma DISrACTIVE del Gruppo Lactalis, un impegno costante a tutela delle fragilità sociali, promuovendo la prevenzione, la sicurezza e l'inclusione sociale

 

Lactalis Italia – prima realtà del settore agroalimentare per presenza e capillarità sul territorio italiano con i brand Galbani, Parmalat, Vallelata, Zymil, Ambrosi e Castelli – annuncia una collaborazione con l'Arma dei Carabinieri per contrastare il crescente fenomeno delle truffe alle persone fragili, un problema che colpisce migliaia di persone ogni anno nel nostro Paese. Il progetto si inserisce nel programma DISrACTIVE del Gruppo, un impegno costante a favore delle fragilità sociali, promuovendo la prevenzione, la sicurezza e l'inclusione sociale.


L'iniziativa è stata presentata oggi presso il Palazzo Ducale di Parma, sede dell'Arma dei Carabinieri in città, alla presenza del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Parma, il Colonnello Andrea Pagliaro, di Vittorio Fiore, Direttore Comunicazione e Sostenibilità di Lactalis Italia, Maurizio Bassani, General Manager di Parmalat, Chiara Canedoli, Direttrice Marketing Parmalat e Wiebke Klaas, Direttrice Marketing di Galbani.


Grazie alla capillarità della distribuzione di Parmalat e Galbani, la campagna punta a sensibilizzare un pubblico sempre più ampio, veicolando messaggi di prevenzione direttamente sulle confezioni di latte Parmalat e di mozzarella Santa Lucia di Galbani. I consumatori troveranno consigli chiari e semplici per riconoscere ed evitare le truffe più comuni, come la truffa del finto appartenente alle forze dell'ordine, dei finti tecnici di compagnie di fornitura di servizi, della falsificazione dell'identità personale, c.d. (spoofing), dello specchietto, sentimentale o del c.d. (love scam), solo per citarne alcune, fornendo utilissime indicazioni per tutelare sé stessi e i propri cari.


Lactalis ha selezionato i packaging di latte Parmalat e mozzarella Santa Lucia di Galbani per la promozione della campagna con i Carabinieri. Si tratta dei prodotti tra i più consumati in Italia: in particolare, il latte Parmalat Parzialmente Scremato in brik, bevuto da oltre 5 milioni di persone ogni mattina e la mozzarella Santa Lucia di Galbani, scelta da oltre 10 milioni di consumatori in Italia. Prodotti distribuiti capillarmente in tutta Italia e perfetti per raggiungere in modo trasversale le persone più fragili, inclusa la fascia di popolazione più anziana in tutte le regioni d'Italia.

 

La colazione rimane per tutti il momento di consumo maggiore

Le confezioni dei prodotti diventano così un veicolo immediato di informazione, portando consigli di sicurezza direttamente nelle case degli italiani. Un gesto quotidiano come acquistare latte o mozzarella si trasforma in un'opportunità concreta per diffondere una cultura della prevenzione e della sicurezza, contribuendo alla protezione delle fasce più vulnerabili della popolazione.

"Abbiamo unito le nostre forze per contribuire attivamente alla protezione delle persone più vulnerabili, sfruttando la capillarità della nostra distribuzione per diffondere messaggi di prevenzione. Crediamo che le aziende abbiano un ruolo fondamentale nel supportare la comunità e, attraverso questa iniziativa, vogliamo essere un punto di riferimento per la sicurezza dei cittadini. La collaborazione con l'Arma dei Carabinieri ci permette di fornire informazioni affidabili e facilmente accessibili, aiutando concretamente a prevenire le truffe" dichiarano Maurizio Bassani, General Manager di Parmalat e  Jose Antonio Lalanda, General Manager di Galbani, e, continua Vittorio Fiore, Direttore Comunicazione e Sostenibilità di Lactalis Italia, "Questa campagna, parte del programma DISrACTIVE, rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro impegno sociale, confermando la volontà di Lactalis di essere non solo un'azienda leader nel settore agroalimentare, ma anche un attore responsabile nel promuovere la cura e l'attenzione alle persone".

 

Le truffe agli anziani: l'azione di prevenzione e contrasto dell'Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri da sempre ha quale cifra distintiva la vicinanza e la prossimità alla popolazione, ha infatti un forte legame con il territorio e con le popolazioni affidate. Una relazione speciale che si esprime in solidarietà, passione, dedizione e partecipazione alla vita delle comunità con umanità e autorevolezza, svolgendo una funzione insostituibile di rassicurazione sociale. È per tali motivi che i Carabinieri promuovono continuamente azioni di contaminazione positiva per la società civile, anche attraverso forme di condivisione e misure di scambio e di interazione nelle comunità di riferimento. In tale quadro è stata avviata una importante campagna di sensibilizzazione sulle truffe, un fenomeno purtroppo molto diffuso che prende di mira soprattutto le persone fragili o anziane lasciando in loro dei segni indelebili. Tali vili reati, infatti, oltre al danno economico e al trauma psicologico dell'invasione del proprio spazio, provocano nelle vittime anche il senso di colpa di essere stati raggirati.

 

Significative le parole del Colonnello Andrea Pagliaro sull'argomento: "L'obiettivo della campagna è quello di contrastare l'azione criminale di chi si approfitta del candore dei più deboli (della loro fragilità fisica e non solo). Tali criminali fanno leva sui sentimenti più profondi e viscerali delle persone, usano le tecniche più disparate, dalla «cauzione» alla «perdita di gas». In ogni caso, tuttavia, è possibile individuare degli schemi ricorrenti, ovvero i malviventi cercano di carpire la fiducia della vittima per procurarsi un ingiusto profitto. La miglior forma di contrasto è pertanto quella della prevenzione e la campagna di sensibilizzazione avviata dall'Arma dei Carabinieri, anche grazie al contributo di Lactalis, va proprio in questa direzione in quanto tale progettualità è in grado di raggiungere un numero elevato di cittadini e rappresenta un esempio particolarmente efficace di campagna ad alta diffusione e di sensibilizzazione sul fenomeno".

 

L'impegno di Lactalis

La campagna non si limita ai consumatori: Lactalis ha deciso di estendere il proprio impegno anche ai dipendenti del Gruppo, avviando un programma di formazione e sensibilizzazione interna. Attraverso webinar e incontri dedicati, l'azienda vuole fornire strumenti concreti per riconoscere e prevenire le truffe, contribuendo a diffondere una cultura della sicurezza sia in azienda che nella vita quotidiana.

Lactalis non si limita a sensibilizzare il pubblico con una campagna sui suoi prodotti, ma promuoverà anche una serie di appuntamenti aperti al pubblico, coinvolgendo stakeholder esterni e stimolando sempre maggiore consapevolezza e attenzione su un tema di forte rilevanza sociale.

 

Lactalis in Italia

Il Gruppo Lactalis in Italia è parte del Gruppo francese Lactalis, leader mondiale dei prodotti lattiero-caseari con oltre 28,3 miliardi di euro di fatturato, 86.000 collaboratori e 270 stabilimenti in 51 Paesi.

Lactalis è presente in Italia da 35 anni e prende vita dai più prestigiosi marchi della tradizione casearia italiana: Invernizzi, Cademartori, Locatelli e Galbani, leader di mercato e dei formaggi italiani nel mondo. Nel 2011 viene acquisita Parmalat, leader in Italia nel mercato del latte, nel 2020 si finalizza l'acquisizione del Gruppo Castelli, leader nella produzione e distribuzione dei formaggi DOP italiani, nel 2021 il portafoglio prodotti si è arricchito con l'ingresso di Leerdammer e nel 2023 quella di Ambrosi.

Il Gruppo Lactalis in Italia, con 4.000 referenze di prodotto tra latte, formaggi, salumi e DOP, è costituito da 6 Business Unit: Galbani Formaggi, Galbani il mio salumiere, Parmalat , Castelli, Ambrosi, e Lactalis Italia Export.

Con un fatturato di oltre 2,9 miliardi di euro, Lactalis in Italia si avvale oggi di 5.300 collaboratori e conta 30 stabilimenti produttivi sul territorio nazionale.

È il primo acquirente di latte nazionale con 1,5 miliardi di litri di latte raccolti ogni anno da circa 1.100 conferenti latte in 16 regioni italiane, che trasforma nel rispetto della tradizione e con la garanzia di oltre 8 milioni di accurati controlli l'anno, effettuati con tecnologie all'avanguardia lungo tutta la catena di approvvigionamento, produzione e distribuzione.

 

 


0 commenti

Ti è piaciuto il nostro pranzo?