AGROFUTURA ARRIVA A BOLOGNA IL 16 E 17 MAGGIO: UNA DUE GIORNI PER SCOPRIRE IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA E DEI TERRITORI
AGROFUTURA ARRIVA A BOLOGNA IL 16 E 17 MAGGIO
UNA DUE GIORNI PER SCOPRIRE IL FUTURO DELL'AGRICOLTURA E DEI TERRITORI
Prende il via AGROFUTURA, il grande progetto editoriale e territoriale
firmato QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno e Luce!
realizzato con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Regione Toscana
e con il patrocinio del Comune di Bologna. Main Partner BPER Banca
Un vero e proprio percorso multicanale che unisce
informazione, divulgazione e partecipazione attiva
con l'obiettivo di dare voce a chi crea valore ogni giorno.
Un viaggio attraverso eventi dal vivo, contenuti editoriali, formati digitali e iniziative culturali,
per esplorare insieme le sfide dell'agricoltura contemporanea e le potenzialità
del Made in Italy agroalimentare.
Partner Inalca – Gruppo Cremonini, Orogel e Selenella
Partner Scientifico Università di Bologna - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari
Partner "Agrofutura in Città" Confcommercio Ascom Bologna
Partner Green Design e Lab O2 FARM
Il viaggio di Agrofutura, il festival dell'agricoltura del futuro, parte da Bologna il 16 e 17 maggio, portando nel cuore della città un ricco programma di eventi, laboratori, incontri, degustazioni e momenti culturali aperti al pubblico.
Sede centrale dell'evento sarà il Museo della Storia di Bologna – Palazzo Pepoli, ma l'intera città sarà coinvolta con il percorso "Agrofutura in città": 23 attività commerciali selezionate da Confcommercio Ascom Bologna offriranno esperienze, assaggi, ricette e iniziative dedicate alle eccellenze del territorio.
Il festival proporrà laboratori per bambini e adulti su orticoltura, funghi, piante officinali, biodiversità e api, momenti divulgativi, oltre a incontri con esperti, istituzioni e imprenditori agricoli. Tra i momenti clou, la business conference di venerdì 16 maggio alle ore 9:30 e la proiezione del docufilm "Ho visto il finimondo" a cura de il Resto del Carlino, sull'alluvione in Emilia-Romagna.
Nel salotto urbano di Piazza Minghetti, trasformato in serra per l'occasione, spazio a talk, workshop su e letture con chef, agricoltori, scienziati, scrittori e volti noti del mondo food e ambiente. Inoltre, per tutta la durata del festival sarà attiva "Casa Carlino", punto d'incontro tra giornalisti e pubblico.
In concomitanza con l'evento, il 16 maggio uscirà uno speciale editoriale di 56 pagine allegato a QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, con approfondimenti esclusivi su innovazione, sostenibilità e prospettive del settore agroalimentare.
Per tutti i bolognesi, sempre il 16 maggio, in edicola il Resto del Carlino omaggerà i cittadini di una busta di semi per coltivare l'orto in casa.
Agnese Pini, Direttrice di QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno e Luce! dichiara: «Con Agrofutura vogliamo raccontare una nuova agricoltura: dinamica, tecnologica, sostenibile, al centro delle sfide ambientali e alimentari del nostro tempo. Il nostro speciale è uno strumento editoriale pensato per mettere in luce le storie, i protagonisti e le idee che stanno già cambiando il nostro modo di coltivare e di nutrirci».
L'ingresso è gratuito. È possibile consultare il programma completo e iscriversi agli eventi e ai laboratori sul sito:
quotidiano.net/agrofutura2025.
QN AGROFUTURA, il grande progetto editoriale e territoriale firmato QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno e Luce!, è realizzato in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e la Regione Toscana e con il patrocinio del Comune di Bologna.
Main Partner BPER Banca
Partner Inalca – Gruppo Cremonini, Orogel e Selenella
Partner Scientifico Università di Bologna - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari
Partner "Agrofutura in Città" Confcommercio Ascom Bologna
Partner Green Design e Lab O2 FARM
VENERDÍ 16 MAGGIO
BUSINESS CONFERENCE – Venerdì 16 MAGGIO 2025
Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna, Sala Cultura
9:30 – Accredito & Welcome Coffee (Area Caffetteria)
– Apertura e saluti istituzionali
- Agnese Pini, Direttrice QN Quotidiano Nazionale
- Valerio Baroncini, Vicedirettore il Resto del Carlino
- Matteo Lepore, Sindaco Comune di Bologna
– Politiche nazionali e regionali a sostegno dell'agricoltura
- Michele de Pascale, Presidente Regione Emilia-Romagna
- Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana
- Mirco Carloni, Presidente Commissione Agricoltura – Camera dei Deputati
– Italia-Europa: il ruolo del Paese nelle politiche agricole
- Stefano Bonaccini, Membro Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale – Parlamento Europeo
- Dario Nardella, Membro Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale – Parlamento Europeo
- Stefano Cavedagna, Deputato Parlamento Europeo
- Marco Lisei, Senatore della Repubblica
– Le dinamiche della filiera agroalimentare italiana
- Marco Marcatili, Direttore Sviluppo – Nomisma
- Marco Lazzari, Responsabile Servizio Agri Banking – BPER Banca
- Giovanni Dinelli, Direttore Dipartimento Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna
– Agritech: tecnologia per un'agricoltura e alimentazione sostenibili
- Francesco Ubertini, Presidente Cineca
- Luca Corelli Grappadelli, Professore Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Università di Bologna e Coordinatore Progetto Agritech
- Matteo Vittuari, Professore Ordinario Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Università di Bologna e Coordinatore dello Spoke7 del Progetto OnFoods
– Leadership al femminile nella produzione agroalimentare
- Silvia Carpio, Coordinatrice per l'Emilia-Romagna Associazione Nazionale Le Donne dell'Ortofrutta
- Cecilia Bavera, Responsabile Direzione Territoriale Emilia Est-Romagna – BPER Banca
- Sara Bosi, Professoressa Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Università di Bologna
– AgroFutura: la città che coltiva futuro
- Valentino Di Pisa, Vicepresidente Vicario Confcommercio Ascom Bologna e Presidente Nazionale Fedagromercati
– Conclusioni e saluti finali
13:00 – Light Lunch "Menu del Carlino"
LABORATORI & APPUNTAMENTI – Venerdì 16 MAGGIO 2025
Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna
Sala La Stanza Verde, atrio piano terra
15:00 Lab "Piante da Frutto" con il Dottore Agrotecnico Federico Vigna
su registrazione, per adulti
16:00 Lab "Funghi" con il Dottore Agrotecnico Federico Vigna
su registrazione, per adulti
17:00 Lab "Didattica dell'orto" con il Dottore Agrotecnico Federico Vigna
su registrazione, per adulti
Sala Api
16:00 Lab "Biodiversità e impollinatori" a cura di Beeing. Interviene Sofia Moncada di Beeing
su registrazione, per adulti
17:00 Lab "Biodiversità e impollinatori" a cura di Beeing. Interviene Sofia Moncada di Beeing
su registrazione, per bambini 7-12 anni
Sala Biodiversità
16:00 Lab "Biodiversity Park" con Gianluca Cristoni di O2Farm
su registrazione, per adulti
17:00 Lab "Funghi" con il Dottore Agronomo Dario Nania e Chiara Cristoni di O2Farm
su registrazione, per bambini 7-12 anni
Sala Cultura, secondo piano
16:00 "Ho visto il finimondo" il docufilm de il Resto del Carlino sull'alluvione in Emilia - Romagna
Caffetteria del Museo
18:00 - 20:00 Aperitivo a tema a cura di Tavola della Signoria, con i due cocktail, "Agro" e "Futura", ispirati al Festival (a pagamento)
INCONTRI – Venerdì 16 MAGGIO 2025
Casa Carlino – Piazza Minghetti
15:30 Sostenibile è servito: radici antiche, visioni nuove
con gli chef Riccardo Agostini, Massimiliano Poggi e Aurora Mazzucchelli
16:00 Emilia-Romagna, terra di qualità: viaggio tra DOP, IGP e Innovazione
con Alessio Mammi, Assessore all'Agricoltura e agroalimentare, Caccia e Pesca, Rapporti con la Ue Regione Emilia-Romagna
16:30 Donne in campo: nuove energie per l'imprenditoria agroalimentare
in collaborazione con l'Associazione Nazionale Le Donne dell'Ortofrutta Emilia - Romagna
17:00 Braccia ridate all'Agricoltura: storie esemplari di terra e di mare in Emilia - Romagna
con Ostrica Lucrezia di Essentia (Ferrara) e Azienda Enio Ottaviani (Rimini
17:30 Alimentazione e benessere psicofisico
con Davide Campagna, Food & Fitness Influencer "Cotto al Dente"
SABATO 17 MAGGIO
LABORATORI & APPUNTAMENTI – Sabato 17 MAGGIO 2025
Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna
Sala La Stanza Verde, atrio piano terra
10:00 Lab "Piante officinali e spontanee" con il Dottore Agronomo Andrea Mantovan
su registrazione, per adulti
11:00 Lab "Didattica dell'orto" con il Dottore Agronomo Andrea Mantovan
su registrazione, per adulti
12:00 Lab "Piante officinali e spontanee" con il Dottore Agronomo Andrea Mantovan
su registrazione, per adulti
Sala Biodiversità
10:00 Lab "Funghi" con il Dottore Agronomo Dario Nania e Chiara Cristoni di O2Farm
su registrazione, per bambini 7-12 anni
11:00 Lab "Acquaponica" con il Dottore Agronomo Dario Nania e Chiara Cristoni di O2Farm
su registrazione, per bambini 7-12 anni
12:00 Lab "Funghi" con il Dottore Agronomo Dario Nania e Chiara Cristoni di O2Farm
su registrazione, per bambini 7-12 anni
Sala La Stanza Verde, atrio piano terra
14:30 Lab "Didattica dell'orto" con il Dottore Agronomo Andrea Mantovan
su registrazione, per adulti
15:30 Lab "Piante da Frutto" con il Dottore Agrotecnico Federico Vigna
su registrazione, per adulti
16:30 Lab "Funghi" con il Dottore Agrotecnico Federico Vigna
su registrazione, per adulti
Sala Api
14:30 Lab "Biodiversità e impollinatori" a cura di Beeing. Interviene Sofia Moncada di Beeing
su registrazione, per adulti
15:30 Lab "Biodiversità e impollinatori" a cura di Beeing. Interviene Sofia Moncada di Beeing
su registrazione, per bambini 7-12 anni
16:30 Lab "Biodiversità e impollinatori" a cura di Beeing. Interviene Sofia Moncada di Beeing
su registrazione, per bambini 7-12 anni
Sala Biodiversità
14:30 Lab "Funghi" con il Dottore Agronomo Dario Nania e Chiara Cristoni di O2Farm
su registrazione, per bambini 7-12 anni
15:30 Lab "Acquaponica" con il Dottore Agronomo Dario Nania e Chiara Cristoni di O2Farm
su registrazione, per bambini 7-12 anni
16:30 Lab "Funghi" con il Dottore Agronomo Dario Nania e Chiara Cristoni di O2Farm
su registrazione, per bambini 7-12 anni
Sala Cultura, secondo piano
16:00 Ho visto il finimondo il docufilm de il Resto del Carlino sull'alluvione in Emilia - Romagna (su registrazione)
Caffetteria del Museo
18:00 - 20:00 Aperitivo a tema a cura di Tavola della Signoria, con i due cocktail, "Agro" e "Futura", ispirati al Festival (a pagamento)
INCONTRI – Sabato 17 MAGGIO 2025
Casa Carlino – Piazza Minghetti
10:00 - Caffè Carlino140
- Irene Priolo, Assessora all'Ambiente, Programmazione territoriale, Mobilità e Trasporti, Infrastrutture Regione-Emilia-Romagna
- Francesco Sassone, Consigliere Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna
- Chiara Gibertoni, Direttrice Generale IRCCS Policlinico Sant'Orsola
- Enrico Postacchini, Presidente Confcommercio Ascom Bologna e Presidente Aeroporto G. Marconi di Bologna
- Salvatore Vassallo, Professore Ordinario di Scienza Politica Università di Bologna e Direttore Fondazione di Ricerca Istituto Carlo Cattaneo
- Angelo Taschetta, Presidente Associazione Sfogline di Bologna
- Aldo Zivieri, Titolare Macelleria Zivieri
- Esther Maria Martelli, Presidente Associazione Carciofo Violetto di San Luca
12:00 - Meteomania
con Gaetano Genovese, meteorologo di 3B Meteo
16:00 - Mangiare bene per crescere bene: l'alimentazione spiegata ai bambini
con Antonia Parmeggiani, Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile presso l'Università di Bologna e Direttrice del Centro Regionale per i Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione e Laura Morisi, Coordinatrice Dietista UA Dietetica AUSL di Bologna
16:30 - Braccia ridate all'Agricoltura: storie esemplari di terra e di mare in Emilia-Romagna
Podere San Giuliano (Bologna)
con Federica Frattini, Chef e Co-Founder Podere San Giuliano
17:00 - Workshop - Mise en place green: il nuovo galateo della tavola
con Adele Cuomo di Dress Lunch
su registrazione
AGROFUTURA IN CITTÀ
Nel cuore della città, il Festival si espande: 23 esercizi commerciali (ristoranti, botteghe, salsamentari, drogherie, pasticcerie, panifici, enoteche, librerie e negozi di charm), identificati in collaborazione con Confcommercio Ascom Bologna tra gli associati dell'Associazione di categoria, diventeranno parte del percorso "Agrofutura in città".
Verranno coinvolti i punti vendita di Bologna, individuando un percorso tematico che andrà a comporre il "Menù Carlino". Ogni esercizio commerciale coinvolto, segnalato da un allestimento firmato Agrofutura & il Resto del Carlino, creerà un'esperienza nel proprio negozio: degustazioni a tema, prodotti realizzati per l'occasione, dimostrazioni.
TAMBURINI
Alla scoperta del salame rosa un prodotto dimenticato da rilanciare come specialità cittadina!
VIA CAPRARIE, 1
IL BANCO DEL PANE
Esibizione di prodotti tipici tradizionali di panificazione con omaggio di ravioline alla mostarda bolognese. Venite a provarle!
VIA ZAMBONI, 8/C
RISTO' PALLOTTI
Degustazione di pane del Reno
VIA IRNERIO, 17/A
ENOTECA ITALIANA
Degustazione del salame rosa di Bologna
VIA MARSALA, 2/B
PIRON EL FURNAR
Degustazione del pane del Reno
VIA NOSADELLA, 7/A
FORMAGGERIA BARBIERI 1968
Degustazione dell'Amaro Bologna, prodotto artigianale ottenuto da una ricetta di famiglia tramandata dalla nonna. All'interno della formaggeria, attiva dal 1968, sarà possibile scoprire anche una ricca selezione di formaggi di qualità
VIA UGO BASSI - MERCATO DELLE ERBE, 25
VINOTECA BOLOGNA
Venite a scoprire la proposta della Vinoteca: Crostoni alla Bolognese (Edizione Agrofutura), Il Tagliere lungo la Via Emilia, Il Tagliere dell'Appennino Bolognese. Degustazione di vini DOP/IGP regionali e di alcuni prodotti del territorio. Venerdì 16 e sabato 17 maggio dalle ore 16 fino a sera inoltrata!
VIA GIUSEPPE GRABINSKI, 2/D
IL PRINCIPE IN CENTRO
Degustazione prodottI DOP/IGP: Crescenta tradizionale bolognese con Mortadella fornita dall'ultima bottega artigiana di Bologna (Artigian Quality)
VIA CAPRARIE, 5
FIASCHETTERIA S.STEFANO
Assaggio di vini spumanti del territorio. Venite a provarli!
VIA SANTO STEFANO, 53/A
LA BORBONICA CAFFETTERIA PASTICCERIA
Venite a scoprire la Turrita e le specialità dolciarie della città
VIA RIVA DI RENO, 110/B
PASTA FRESCA NALDI
Si aggiunge al menu la "lasagna Agrofutura" coi prodotti Dop
VIA DEL PRATELLO, 69/C
PAOLO ATTI
Assaggi di pane del reno. Venite a provarlo!
VIA CAPRARIE, 7
CAFFETTERIA SANTO STEFANO
Venite a provare pinza e raviole, dolcezze della tradizione bolognese
VIA SANTO STEFANO, 3
PASTICCERIA SIMIANI
Alla scoperta della Torta di riso, dolce della tradizione bolognese usata in occasione della festa degli addobbi
VIA SANT'ISAIA, 3/2
DROGHERIA ELISEO
Assaggio di 3 invecchiamenti di aceto balsamico IGP di Modena di loro selezione
VIA DRAPPERIE, 5/A
PANIFICIO NERI
Venite a scoprire la torta di riso!
VIA SARAGOZZA, 81
BOTTEGA DEL CAFFÈ
Degustazione di specialità del territorio: per il cioccolato l'azienda Majani con alcuni dei suoi prodotti di immagine: Scorza ,Tortellino ed altro. Per quanto riguarda l'enoteca, la Distilleria Lolli con i liquori allo zabaglione, al pistacchio ed al caffè oppure Pignoletto dell'azienda Podere Riosto
VIA DEGLI OREFICI, 6
LA SORBETTERIA CASTIGLIONE
Venite a scoprire il sorbetto alla fragola dop!
VIA CASTIGLIONE, 44D/E
IL FORNO DI PORTA LAME
Assaggio di pane del reno
VIA LAME, 160
DROGHERIA DELLA PIOGGIA
Venite a sperimentare le ricette tipiche dei dolci della tradizione Bolognese!
VIA GALLIERA, 27
BORGO DELLE TOVAGLIE
Venite a scoprire la mise en place agreste
VIA FARINI, 33/A
LIBRERIA TRAME
Venite a scoprire la nuova collana 100% Naturale per bambini di libri illustrati sulle materie prime diretta da Grazia Gotti
VIA GOITO, 3/C
LIBRERIA NANNI
Selezione "il verde nei libri antichi", venite a scoprirla!
VIA DE' MUSEI, 8/ABC
Ore 18:30
APERIFARM WITH AGROFUTURA - VENERDÌ 16 MAGGIO 2025
Il 16 maggio si parla di giovani e agricoltura tra musica e natura, prende il via AperiFarm, la rassegna estiva di O2 Farm, che per tutta la stagione ospiterà serate aperte al pubblico all'insegna della natura, della buona musica e dell'enogastronomia di qualità.
La prima data è in programma giovedì 16 maggio presso il suggestivo Teatro della Terra. Tema dell'incontro: "Radici e Rotte – Impresa e Giovani in Agricoltura", un talk promosso in collaborazione con Agrofutura, che accenderà i riflettori sul futuro dell'imprenditoria agricola giovanile.
L'ingresso aprirà alle 18:30. Alle 19:00 prenderà il via il talk con ospiti di rilievo del mondo istituzionale e del settore:
Federica Govoni, Vicesindaca del Comune di Valsamoggia (apertura del talk)
Valerio Veronesi, Presidente della Camera di Commercio di Bologna e Unioncamere Emilia-Romagna
Massimiliano Urbinati, Presidente della Rete degli Istituti Agrari dell'Emilia-Romagna
Isabella Conti, Assessore al Welfare, Terzo Settore, Infanzia e Scuola
A partire dalle 19:30 e fino a mezzanotte, spazio al divertimento con musica live a cura di Essediemme Eventi, accompagnata da un bar con menu a consumazione e una cornice naturale unica nel cuore verde di O2 Farm.
La partecipazione è gratuita, prenotabile online sul sito ufficiale: https://o2farm.it/
Partner Green Design e Lab O2 Farm
0 commenti
Ti è piaciuto il nostro pranzo?