Gusto stellato tutti i giorni con le polpette vegetariane Bavaria Blu Bergader firmate De Pra

Ricetta con Bavaria Blu Dolce Bergader

L'iconico piatto nella versione vegetariana: ecco le sfiziose polpette salva-cena

Le intramontabili polpette nella creativa e colorata rivisitazione dello chef De Pra. Un piatto goloso e salutare in cui verdure e legumi si sposano con un sapore erborinato semplice e raffinato.

Sono il simbolo indiscusso della cucina delle nonne, sempre pronte ad usare con creatività impareggiabile tutto ciò che si trova nel frigo: sono le polpette, nate sì per riutilizzare ingredienti o porzioni di cibo avanzate, ma che lo chef stellato Riccardo De Pra ripropone in una veste funny e vegetariana.

Tante verdure, pane, uova e fagioli sono gli ingredienti principi di questa preparazione, che si basa sulla grande attenzione alla provenienza degli ingredienti, che devono essere il più possibile del territorio, genuini e di altissima qualità.

Il tocco da chef? L'aggiunta di abbondante Bavaria Blu Dolce Bergader, il formaggio erborinato a pasta molle dal gusto morbido e delicato perfetto per regalare una nota cremosa al piatto.

Bavaria Blu secondo Riccardo De Pra

Bavaria Blu si caratterizza per una peculiare caratteristica, che lo rende unico nel suo genere: la combinazione di due tipologie di muffe nobili con maturazione differente, quella blu delle venature interne e quella bianca della crosta edibile. Riccardo De Pra, chef del Dolada, ristorante che detiene la stella Michelin più longeva d'Italia, racconta: "Bavaria Blu non è semplicemente cremoso: è un formaggio che arricchisce il piatto con la sua eleganza e il suo equilibrio. Le sue leggere venature blu gli conferiscono un'erborinatura raffinata, mai invadente, che lo rende unico e inimitabile".

Nella cucina del Ristorante Dolada, da oltre un secolo si tramanda la storia della famiglia De Pra e del loro profondo legame con la montagna. In questo contesto, la qualità di Bavaria Blupreparato con latte di altissima qualità proveniente da piccoli pascoli montani – trova una naturale valorizzazione, diventando un prodotto particolarmente apprezzato.

Riccardo continua: "La sua versatilità in cucina sorprende: durante la preparazione di semplici polpette, che faccio spesso per recuperare gli avanzi dal frigo, ho scoperto come Bavaria Blu riesca a donare non solo una marcia in più, ma un vero turbo in più e trasformare anche i piatti più tradizionali. A chi vuole sorprendere i propri ospiti consiglio di proporlo anche in purezza, magari in abbinamento con della frutta di stagione – come i fichi, perfetti in primavera ed estate – per creare un dessert salato straordinario, capace di stupire per semplicità ed equilibrio".


Ingredienti (per 4 persone):

150 g broccoli verdi

200 g cime di rapa

100 g porri

200 g patate bollite

200 g fagioli borlotti cotti

1 peperoncino dolce

80 g pane vecchio poca crosta

80 g latte per ammollare

2 uova

25 g prezzemolo fresco

90 g di Bavaria Blu

5 g peperoncino

8 g sale

1.5 g pepe

1 g curry

0.5 g noce moscata

10 g olio di sesamo

10 g semi di sesamo

1 spicchio d'aglio


Preparazione


Cuocere le cime di rapa in acqua salata per 7 min. Aggiungere tutti i broccoli compresi di ramo precedentemente tagliati, i porri, e portare il tutto a cottura. Aggiungere le patate e i fagioli. Mettere a bagno il pane nel latte, strizzare e aggiungere verdure e resto degli ingredienti freddi, frullare il prezzemolo e aggiungere frullando il composto e le uova; formare delle palline con al centro il formaggio Bavaria Blu, poi friggere in una padella con olio e uno spicchio d'aglio intero e servire calde.

Impiattare con foglie di insalata ed erbette.


0 commenti

Ti è piaciuto il nostro pranzo?