LA MONACA COREANA JEONG KWAN E LO CHEF FABRIZIO FERRARI, INSIEME A ROMA, PER FAR CONOSCERE LA CUCINA COREANA

LA MONACA COREANA JEONG KWAN E LO CHEF FABRIZIO FERRARI, INSIEME A ROMA, PER FAR CONOSCERE LA CUCINA COREANA E L'ARTE DELLA FERMENTAZIONE ATTRAVERSO MASTERCLASS
DI ALTA FORMAZIONE E TALK APERTI AL PUBBLICO

 

Da 19 al 21 maggio 2025 nella Capitale,
nell'anno dello scambio culturale Italia - Corea, 
si svolgeranno una serie di eventi unici per celebrare la cucina coreana e il dialogo culinario tra Italia e Corea con due corsi  di formazione per chef,  una cena di gala  e un talk gratuito per tutti gli appassionati dell'Hansik

 
Saranno a Roma, dal 19 al 21 maggio, la monaca buddista coreana Jeong Kwan, considerata una delle voci più autorevoli della cucina templare coreana, e lo chef Fabrizio Ferrari, profondo interprete contemporaneo dell'Hansik e volto noto della scena gastronomica coreana. I due protagonisti realizzeranno delle giornate tra formazione, cultura e alta cucina nell'ambito dell'Anno dello Scambio Culturale Italia-Corea 2024/2025. L'evento è organizzato dal Kofice (Korean Foundation for International Cultural Exchange), dal Ministero della Cultura, Turismo e lo Sport della Corea e dall'Istituto Culturale Coreano in collaborazione con Teritoria (community di ristoratori e albergatori impegnati in un'ospitalità sincera e sostenibile).
 
Obiettivo del progetto è quello di creare un'interazione diretta tra gli chef italiani ed esponenti della cucina coreana, al fine di favorire un giusto scambio di conoscenze ed esperienze. Per tale motivo, dal 19 al 20 maggio, presso il Garum  - suggestiva Biblioteca e Museo della Cucina Italiana, situato nello storico scenario del Circo Massimo -  si svolgeranno due masterclass formative dal tema "L'arte della fermentazione: il mondo dell'Hansik", a cui farà seguito una cena di gala. Ma non finisce qui: mercoledì 21 maggio, Fabrizio Ferrari terrà un talk aperto al pubblico e gratuito presso l'Istituto Culturale Coreano: sarà un'occasione speciale per tutti gli appassionati di cucina coreana per incontrare lo chef, ascoltare le sue esperienze e approfondire la conoscenza sull'hansik.
 
"È per noi particolarmente significativo, in occasione dell'Anno dello Scambio Culturale Italia-Corea 2024/2025, celebrare a Roma l'inaugurazione di un evento dedicato alla cucina Hansik, con la partecipazione della celebre monaca Jeong Kwan e dello chef Fabrizio Ferrari, attivo promotore della cucina coreana in Italia. Lo scambio tra gli chef dei nostri due Paesi favorisce la condivisione di valori e la conoscenza reciproca tra Italia e Corea. Il nostro Istituto continuerà a promuovere numerose iniziative volte a rafforzare la cooperazione tra Italia e Corea" dichiara Nury Kim, Direttrice dell'Istituto Culturale Coreano.
 
Programma masterclass per l'alta formazione
Le masterclass del 19 maggio e del 20 maggio, riservate agli chef della community Teritoria, dal titolo "L'arte della fermentazione: il mondo dell'Hansik", offriranno una immersione nella cucina coreana presso la sede del Garum.
 
Teritoria riunisce dal 1975 ristoratori, albergatori e viaggiatori impegnati in un'ospitalità autentica e sostenibile, e vanta come brand president Alain Ducasse. Con oltre 400 strutture indipendenti, l'obiettivo di questa community è creare un turismo che faccia amare il mondo, condividendo valori di passione, condivisione e rispetto per le regioni di origine. Quest'anno Teritoria celebra 50 anni di attività e guarda avanti con una visione più consapevole e orientata alla sostenibilità. Attraverso queste masterclass gli chef partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le tecniche di fermentazione e integrare pratiche sostenibili nella loro cucina, aspetti chiave della cucina coreana, che si allineano perfettamente con i valori di passione e rispetto per le tradizioni culinarie di Teritoria.
 
Il primo giorno, lunedì 19 maggio, lo chef Fabrizio Ferrari guiderà i partecipanti attraverso le basi della cucina coreana, esplorando i concetti fondamentali dell'hansik, l'armonia e l'equilibrio nella tradizione culinaria coreana, approfondendo l'importanza degli ingredienti principali e dei condimenti fermentati come kimchi, doenjang e gochujang. Verranno inoltre presentati piatti rappresentativi come bibimbap, bulgogi e zuppa di doenjang. "Ancora una volta ho l'onore e la responsabilità di gettare le basi per creare un ponte culinario tra Italia e Corea. Da quando mi sono innamorato dell'Hansik e ho iniziato ad impararlo e studiarlo, ho colto ogni possibile occasione per condividere questa mia passione con il mondo, soprattutto con la mia Italia. L'Hansik ha un grande potenziale per essere amato dagli italiani ed essere utilizzato per dare vita a nuove ricette di condivisione tra la nostra tradizione ed ingredienti coreani. Ecco perché ritengo che l'occasione di poterlo far scoprire a miei illustri colleghi sia così preziosa" commenta lo chef Ferrari.
 
Protagonista della seconda masterclass sarà la monaca Jeong Kwan che, martedì 20 maggio farà conoscere la cucina templare coreana, un approccio che rispetta l'essenza naturale degli ingredienti e l'ordine dell'universo. Si parlerà di come il cibo possa essere un mezzo di trasformazione, promuovendo benessere fisico e pace interiore attraverso un'alimentazione consapevole. La fermentazione sarà esplorata come un connubio tra scienza e filosofia, analizzando i cicli stagionali e i 24 periodi solari della tradizione coreana. La sua visione sarà tradotta in piatti, gesti e narrazione, in un'esperienza formativa unica. Nel corso della sessione la monaca realizzerà un piatto speciale: funghi pyogo brasati in sciroppo di riso. "La mia cucina è un atto di meditazione e spiritualità, ispirata dalle tradizioni templari, dove ogni piatto nutre tanto il corpo quanto lo spirito. In questo corso di alta formazione, voglio condividere il mio approccio che unisce tecnica, passione e sacralità "dichiara la monaca.
 
La cena di gala: un viaggio culinario tra Corea e Italia
Il 20 maggio si terrà una cena esclusiva, riservata a ospiti istituzionali, nel corso della quale chef Ferrari e Jeong Kwan presenteranno un menu speciale che esplora il tema della fermentazione, creando un dialogo culinario tra Italia e Corea. La degustazione comprenderà una selezione di portate che uniscono ricette antiche e tecniche contemporanee con ingredienti fermentati come kimchi e salsa di soia. Tra le proposte più innovative ci saranno rivisitazioni di piatti italiani tradizionali con tocchi coreani e piatti impreziositi da oli e salse tipiche. La serata sarà arricchita da un rituale buddista che trasformerà il pasto in un momento di spiritualità, gratitudine e consapevolezza.
 

Talk aperto al pubblico: la diffusione dell'Hansik a livello globale con lo chef Fabrizio Ferrari
Mercoledì 21 maggio, alle ore 19.00, lo chef Fabrizio Ferrari sarà il protagonista di un interessante talk gratuito, aperto al pubblico. Questo evento si terrà presso l'Istituto Culturale Coreano e sarà un'opportunità unica per tutti gli appassionati di gastronomia e cultura coreana.
 
Ferrari, volto celebre della tv coreana, condividerà il suo punto di vista sull'influenza che hanno i programmi televisivi culinari nel diffondere l'Hansik, la cucina tradizionale coreana, a livello globale. Durante l'evento, parlerà di come queste trasmissioni abbiano reso più accessibile e popolare la cucina coreana, portando piatti tipici nelle case di tutto il mondo. Ci sarà anche una sessione di domande e risposte sul tema e sulla sua esperienza in Corea

                                                                    
Contatti
Istituto Culturale Coreano
Via Nomentana,12 – 00161 Roma

www.culturacorea.it             
Facebook: istitutoculturalecoreano
Instagram: istitutoculturalecoreano    

0 commenti

Ti è piaciuto il nostro pranzo?