Starbucks apre le porte del suo primo Book Club in Italia con 5 tappe itineranti in 5 città
Starbucks apre le porte del suo primo Book Club in Italia
con 5 tappe itineranti in 5 città
Il progetto studiato con la collaborazione di StraEasy del Gruppo One Shot sarà un viaggio tra libri, caffè e conversazioni culturali con Riccardo Pedicone, scrittore emergente che condurrà e modererà gli incontri con i lettori
Milano, 29 maggio 2025 – Starbucks, in collaborazione con StraEasy, inaugura un nuovo progetto culturale che unisce il piacere della lettura a quello di ritrovarsi attorno a un buon caffè. Nasce così lo Starbucks Book Club, un ciclo di cinque incontri guidati da Riccardo Pedicone, giovane autore e voce del podcast Felici Pochi, che accompagnerà i lettori in un viaggio tra grandi classici e riflessioni condivise, immersi nell'atmosfera accogliente degli store Starbucks di alcune delle principali città italiane.
Il primo appuntamento si è tenuto a Milano il 29 maggio alle ore 18, presso lo store di Corso Garibaldi 118. L'evento è iniziato con una conversazione dedicata a Pinocchio di Carlo Collodi, grande classico della letteratura italiana, riletto in chiave contemporanea.
In Italia, una persona su 200[1] fa parte di un book club, un'abitudine in crescita tra gli appassionati di lettura, che si ritrovano per condividere emozioni, riflessioni e punti di vista. Sono circa 300.000 i lettori che scelgono un'esperienza non solo per il piacere della lettura, ma anche per costruire legami autentici e riscoprire un senso di comunità.
Molti di questi gruppi hanno una vita duratura: solo il 13% è nato nell'ultimo anno, mentre quasi la metà è attiva da oltre sei anni, a testimonianza della stabilità di questa pratica.
Ciò che rende questo fenomeno ancora più interessante sono le motivazioni che spingono le persone a partecipare: il 95% afferma che far parte di un book club migliora la propria vita personale, perché rappresenta uno spazio di relazione e confronto. I libri diventano così strumenti per esplorare la propria interiorità, affrontare temi universali come i sentimenti, l'identità e il vissuto personale, e condividere esperienze.
Anche il Book Club di Starbucks offrirà spunti di riflessione, grazie a una selezione di libri pensati per stimolare conversazioni profonde e arricchenti. In un contesto in cui cresce il desiderio di aggregazione, Starbucks si propone come luogo ideale d'incontro per lettori e lettrici, offrendo uno spazio accogliente dove nascono nuove connessioni attorno a un buon caffè.
"Siamo felici di avviare questa iniziativa di condivisione alla lettura, che vede il sodalizio tra Starbucks e Riccardo Pedicone, riaffermando l'impegno del brand ad offrire nuovi stimoli agli amanti dei libri e agli Starbucks Lovers: un momento di condivisione e di riflessione corale in compagnia di un buon libro e di un buon caffè per stimolare la fantasia e aprire mente e cuore ad altre dimensioni", ha commentato Vincenzo Catrambone, General Manager di Starbucks Italia.
Dal digitale all'esperienza in store: la strategia omnicanale del Book Club Starbucks
L'iniziativa promossa da Starbucks in collaborazione con StraEasy si inserisce nel formato del vodcast Felici Pochi, dando vita a una strategia integrata pensata per raggiungere un'ampia audience e stimolare l'interazione con la community. Il progetto sarà amplificato sia attraverso contenuti digitali sui canali online, sia nei punti vendita grazie a eventi dal vivo.
Riccardo Pedicone, attraverso i suoi canali social, promuoverà gli appuntamenti con contenuti esclusivi, teaser in anteprima, copertura live degli eventi e aggiornamenti dedicati. La sua community, insieme a quella di Starbucks e agli appassionati di lettura, sarà coinvolta attivamente con inviti a partecipare agli incontri in-store, favorendo la partecipazione sul territorio.
I contenuti generati durante il tour saranno rilanciati anche sui canali ufficiali di Starbucks, contribuendo a rafforzare la visibilità e la risonanza dell'iniziativa. Grazie al contributo strategico di StraEasy, il Book Club Starbucks si afferma come un progetto che unisce cultura, intrattenimento e coinvolgimento, rispondendo al crescente desiderio di socialità e condivisione attorno ai libri.
Le prossime tappe del tour toccheranno altre quattro città italiane, che verranno annunciate progressivamente insieme ai titoli protagonisti dei futuri incontri. Ogni appuntamento sarà un invito a leggere e vivere un'esperienza di condivisione nell'atmosfera calda e accogliente degli store Starbucks.
Siete pronti a scoprire quali saranno le prossime città?
Stay tuned!
0 commenti
Ti è piaciuto il nostro pranzo?