PARCO1923 amplia la sua linea di schiume da bagno con una nuova profumazione e nuovi formati

PARCO1923 amplia la sua linea di schiume da bagno
con una nuova profumazione e nuovi formati



Schiuma da bagno Riserva Regia, 500ml e 100ml

PARCO1923, brand di profumi ispirato alle piante secolari e ai fiori rari del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, arricchisce il proprio catalogo ampliando la linea di schiume da bagno, continuando a rendere omaggio alla straordinaria biodiversità di questo territorio incontaminato.

Alle due fragranze iconiche — PARCO1923 e Scarpetta di Venere, ora entrambe disponibili nel nuovo formato da 500 ml — si aggiunge Riserva Regia, nuova profumazione che rende tributo alla Riserva Reale istituita per proteggere le specie rare e autoctone, nucleo originario da cui nacque nel 1923 il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Le schiume da bagno PARCO1923 sono formulate per detergere delicatamente, rispettando il naturale equilibrio della pelle e lasciandola morbida, profumata e rigenerata. Ogni fragranza è pensata per trasformare il gesto quotidiano del bagno in un rituale autentico di benessere.

I flaconi sono realizzati in R-PET, plastica riciclata e riciclabile, a testimonianza dell'impegno del brand verso la sostenibilità e la riduzione dell'impatto ambientale.

Le tre profumazioni sono ora disponibili anche nel formato da 100 ml, una travel size pratica e versatile, ideale per portare sempre con sé gli aromi del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.


Con queste novità, PARCO1923 conferma il proprio impegno nel coniugare natura, tradizione e innovazione, offrendo prodotti autentici, sostenibili e profondamente legati al territorio da cui traggono ispirazione.

SCHIUMA DA BAGNO PURIFICANTE RISERVA REGIA
La novità assoluta della collezione: la schiuma Riserva Regia è un rituale quotidiano che dona alla pelle un aspetto vellutato, tonico e intensamente profumato. La sua formula emolliente e riequilibrante sprigiona, a contatto con il vapore, le note calde e avvolgenti della fragranza più nobile del brand. Un'esperienza sensoriale che rilassa e rigenera corpo e mente



SCHIUMA DA BAGNO PURIFICANTE SCARPETTA DI VENERE
Avvolta nell'eleganza della fragranza omonima, questa schiuma deterge con delicatezza, mantenendo la pelle elastica e idratata grazie all'azione combinata di ginepro e glicerina vegetale. Una carezza quotidiana, per una pelle morbida, compatta e profumata. Adesso disponibile anche nel formato 500 ml.


SCHIUMA DA BAGNO PURIFICANTE PARCO1923
Ispirata a un'antica ricetta erboristica, questa schiuma purificante combina gli estratti di bacche di ginepro con le note fresche e balsamiche della fragranza simbolo del brand. Il calore dell'acqua ne amplifica l'aroma, regalando un momento rigenerante. Formula delicata con ingredienti di origine naturale, dalle proprietà riequilibranti e purificanti.


ABOUT PARCO1923
PARCO1923
è il profumo di una storia antica, fatta di boschi millenari, piante magiche e uniche al mondo. Dopo una lunga ricerca condotta da esperti botanici sulla combinazione olfattiva perfetta tra gli arbusti che crescono nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, nasce un'essenza speciale che affonda le sue radici nella storia di luoghi secolari. L'anno che dà il nome alla fragranza è la data di nascita di uno dei parchi più antichi d'Europa. L'inimitabilità di PARCO1923 è data dalla piramide olfattiva unica che racchiude un mix di piante, che crescono per la maggior parte all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il cuore del profumo è composto dal misterioso Maggiociondolo, letale per gli uomini e benefico per gli animali, dall'essenza delle Bacche di Ginepro addolcita dall'inebriante Caprifoglio che si sposa con l'intensità della Ginestra Odorosa. E ancora gli effetti benefici dell'Angelica Selvatica, impreziosite dal rarissimo Giaggiolo e dagli effetti terapeutici del Muschio. Il fondo non poteva che essere di Faggio, albero rappresentativo del parco e della sua tradizione che popola il 60% dei boschi del territorio. La scelta delle piante che compongono PARCO1923 è stata realizzata in collaborazione con il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Nel 1922, su iniziativa privata di illuminati guidati dall'onorevole Erminio Sipari e dalla Federazione Pro Montibus et Silvis, fu avviata la gestione del nucleo iniziale del Parco, affittando i primi 500 ettari della Costa Camosciara; l'istituzione vera e propria ebbe luogo l'anno seguente, e ad oggi è uno dei più antichi parchi d'Italia noto a livello internazionale per il ruolo avuto nella conservazione di alcune tra le specie faunistiche italiane più importanti.

 


0 commenti

Ti è piaciuto il nostro pranzo?